Lo strano caso degli schermi QHD che sono in realtà dei 4K castrati

E la qualità dell'immagine ne risente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2018]

4k qhd schermi

Il sito tedesco Prad ha sollevato un caso interessante che, a quanto sembra, rivela una pratica quantomeno discutibile condotta da alcuni produttori di monitor (non nominati).

La situazione di partenza è questa: nonostante la diffusione sempre maggiore degli schermi con risoluzione 4K (3840x2160 pixel), ci sono molti - specialmente videogiocatori - che prediligono i monitor QHD (2560x1440 pixel), in quanto generalmente hanno frequenze di refresh migliori e maggiore compatibilità con le schede grafiche.

Ebbene, secondo Prad alcuni dei monitor QHD sono in realtà dei 4K travestiti: montano infatti un pannello 4K, in grado di mostrare una risoluzione superiore, ma vengono limitati via firmware all'inferiore risoluzione QHD.

I produttori hanno forse inteso fare un regalo agli appassionati di videogiochi? Certo che no.

Il fatto è che costruire un pannello 4K costa al più tanto quanto costruire un pannello QHD, e spesso addirittura meno. Così capita fin troppo spesso che il produttore decida di produrre soltanto pannelli 4K, per poi agire via software sulla risoluzione.

Tutto ciò crea però un problema. Come tutti sanno, gli schermi odierni hanno una "risoluzione nativa" alla quale la visualizzazione delle immagini è perfetta. Ne supportano anche altre, ma in questo caso la qualità decresce.

Obbligare un pannello 4K a lavorare a una risoluzione inferiore significa causare un quasi impercettibile ma comunque presente calo della qualità dell'immagine. E dato che chi acquista un monitor si aspetta che questi funzioni al meglio delle sue possibilità, farlo senza dirlo in modo che sia chiaro fin da subito sostanzialmente si traduce in un inganno per gli utenti.

Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1689 voti)
Leggi i commenti (9)

Come si fa a sapere se il monitor QHD appena acquistato sia in realtà un 4K castrato? Un'occhiata alle specifiche può aiutare, come spiega ancora Prad. I pixel di un pannello 4K sono larghi 0,16 millimetri a 3840x2160 pixel; quelli di un pannello QHD sono invece larghi 0,23 millimetri a 2560x1440 pixel.

Se le specifiche indicano una larghezza di pixel di 0,16 millimetri, lo schermo QHD è in realtà qualcosa che non è.

Dal punto di vista dell'utilizzo normale, l'utente casuale probabilmente non ci farà caso. Potrebbe notare una leggere sfocatura durante la scrittura di testi, od osservando da vicino le icone del desktop. Ma tecniche come l'antialising nasconderanno almeno in parte questa mancanza di nitidezza.

Il problema si presenta solo quando i pannelli 4K vengono usati per gli schermi QHD. Se vengono adoperati per gli schermi Full HD (1920x1080) la questione è un po' diversa, perché in quel caso il pannello semplicemente usa quattro pixel fisici per costruire un pixel logico: una perdita di nitidezza in questo caso è praticamente impossibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


È il mio pc fisso, che uso anche per vedere i film a letto... :P
27-6-2018 18:18

un monitor PC a 32"? :shock: io sto davanti ad un 24" wide e ancora non ci ho fatto l'abitudine :?
27-6-2018 10:59

Grazie, non sapevo questa cosa...vorrei cambiare entro la fine dell'anno il monitor TV del PC, che è HD ready, con uno a 32' con una risoluzione maggiore, se il prezzo lo permette lo prendo 4k, oppure scendo a FHD. Non QHD.
27-6-2018 07:29

La dimensione dei pixel dipende anche dalla diagonale del display; a parità di risoluzione (reale), un monitor da 20" ha i pixel più piccoli di un monitor da 38" Leggi tutto
26-6-2018 22:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2146 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics