Il topo d'appartamento che non voleva rubare, ma usare la rete Wi-Fi

Per avere la password ha svegliato i proprietari della casa violata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2018]

ladro wifi

Lo scorso 22 luglio, intorno a mezzanotte, una coppia di sessantenni residenti a Palo Alto, in California, stava placidamente dormendo nel proprio letto quando è stata svegliata da un intruso.

L'uomo - o, meglio, il giovane, dato che le indagini hanno poi appurato che si trattava di un diciassettenne - era entrato in casa come un ladro, ma non aveva alcuna intenzione di portare via oggetti di valore.

Invece, raggiunta la camera, ha deciso di svegliare i proprietari della casa per farsi dare la password della rete Wi-Fi.

Sfortunatamente per lui, i due non si sono fatti intimidire e hanno rapidamente messo in fuga l'intruso, telefonando subito dopo alla polizia.

Una pattuglia ha quindi fermato il diciassettenne, il quale inizialmente ha tentato di fornire generalità false ma poi è stato identificato e, in seguito, riconosciuto come l'autore di un furto precedente.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3538 voti)
Leggi i commenti (22)

La sera prima, infatti, il ragazzo s'era già introdotto in una proprietà altrui (non in casa, questa volta, ma nel giardino) chiedendo ai proprietari di poter adoperare la loro rete Wi-Fi perché «aveva finito i dati».

Ricevuta una risposta negativa, s'era allontanato su una bicicletta rubata in quello stesso giardino, bicicletta che dopo l'arresto è stata ritrovata.

Trattandosi di un minore, la polizia di Palo Alto non ha rilasciato molti dettagli in merito, ma ha fatto sapere che continuerà le indagini per capire se il "ladro di Wi-Fi" sia coinvolto in altri reati commessi di recente nella zona.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Fessbuc: la droga del XXI secolo... :umpf: Comunque questo non deve essere del tutto a posto con la testa. :wink:
1-8-2018 18:33

Avendo finito la "dose" di dati sarà stato in crisi di astinenza da feissbuc e co.
29-7-2018 07:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1653 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 maggio


web metrics