L'app per votare da smartphone alle prossime elezioni

In teoria libera da brogli e imprevisti. Ma sarà abbastanza sicura?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2018]

voatz

Con tutte le difficoltà (e, spesso, le polemiche) che sorgono ogni volta che si affronta l'argomento del voto dei residenti all'estero, l'adozione di un sistema pratico, rapido e possibilmente immune da brogli sarebbe la benvenuta.

La Virginia Occidentale, Stato degli USA, ha pensato di risolverlo affidandosi alla tecnologia e concedendo così ai soldati che sono in missione la possibilità di votare per le elezioni di novembre con un sistema che promette di essere più veloce e sicuro del tradizionale voto via posta.

Cuore della soluzione americana è un'app per smartphone sviluppata dalla startup Voatz la quale, per condurre le proprie attività, ha già ricevuto fondi per 2,4 milioni di dollari.

L'app si basa sulla tecnologia Blockchain (la stessa dei Bitcoin) e adopera il riconoscimento facciale, unito a un documento d'identità rilasciato dal governo, per identificare in maniera univoca l'utente. Per maggiore sicurezza supporta anche un'ulteriore identificazione tramite impronta digitale o attraverso un secondo selfie.

Un soldato che volesse votare con il telefonino non dovrebbe dunque far altro che aprire l'app, farsi identificare biometricamente, fornire il documento governativo e fare la propria scelta tra le alternative offerte all'elezione. La preferenza viene quindi immediatamente trasmessa in America e conteggiata.

Secondo il Segretario di Stato della Virginia Occidentale, il software di Voatz è a prova di bomba: ha superato quattro diversi test relativi sia all'uso di blockchain sia alle funzionalità cloud.

Alcuni ricercatori indipendenti non sono però del medesimo parere. Sarah James Lewis ha criticato l'indisponibilità del codice sorgente e l'implementazione della tecnologia blockchain, mentre Kevin Beaumont ha espresso perplessità virca il sito di Voatz sottintendendo che, se la sicurezza applicata al server è indicativa delle pratiche dall'azienda, forse l'app non è poi così sicura.

Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (2975 voti)
Leggi i commenti (20)

Inoltre, non bisogna dimenticare che la sicurezza di un voto dallo smartphone non dipende soltanto dall'infrastruttura del software usato, ma anche dalla certezza che lo smartphone stesso non sia compromesso o vulnerabile.

Come ha affermato Joseph Lorenzo Hall, del Center for Democracy and Technology, durante un'intervista alla CNN, «Il voto da smartphone è un'idea orribile. È il voto via Internet gestito tramite dispositivi privati dotati di una sicurezza orribile, che passa attraverso delle reti orribili e arriva a server dei quali è difficilissimo fidarsi ciecamente senza avere una copia fisica su carta del voto».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Francamente qualsiasi tipo di voto "da casa" o "da smartphone" mi lascia sempre molto perplesso in merito alla sua affidabilità, sicurezza e certificabilità. Per ora me ne manterrei abbondantemente alla larga che, tanto, di metodi per alterare il risultato di una elezione ce ne sono già talmente tanti con l'ausilio o... Leggi tutto
13-8-2018 19:37

Se un qualsiasi sistema di voto elettronico può essere usato "da casa tua", è sempre possibile che da qualche parte un qualche delinquente, o mafioso, o camorrista, o anche solo qualche politico che usa il voto di scambio, si piazzi alle spalle dell'elettore per controllare che voti secondo la sua volontà. Quale APP potrebbe... Leggi tutto
12-8-2018 22:39

{Tino}
Sta diventando tutto così aleatorio che ormai ogni cosa può essere tutto e il suo contrario; ne sarebbero felici i sofisti dell'antica Grecia. Quanto all'app, è evidente anche a un moderno cieco che la catena che va dal militare a chi farà lo spoglio delle schede ha punti deboli che saranno... Leggi tutto
9-8-2018 19:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3209 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics