L'UE ai social network: rimuovete i contenuti estremisti entro un'ora

In caso contrario scatteranno le sanzioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2018]

ue direttiva terrorismo social network ora

Secondo quanto riporta il Financial Times, l'Unione Europea ha deciso di dare un giro di vite ai «contenuti estremisti» presenti nel web emanando una nuova direttiva.

La norma, di cui esisterebbe già una bozza, si rivolge principalmente ai social network - Facebook, Twitter, YouTube - per obbligarli a rimuovere tale materiale nel giro di un'ora dal ricevimento della notifica della loro esistenza. In caso contrario, scatterà una sanzione.

Già ora esiste qualcosa di simile, ma l'adesione è su base volontaria e non sono previste conseguenze per gli inadempienti: tutti i maggiori attori del web hanno infatti promesso di eliminare entro un'ora i contenuti a sfondo terroristico. Eppure l'Europa non è soddisfatta.

Julian King, Commissario alla Sicurezza, sostiene che l'attuale modo di procedere «non ha fatto registrare abbastanza progressi» e che «l'Europa non può permettersi di rilassarsi» in questo campo. Per cui, una direttiva renderà obbligatorio ciò che oggi si fa volontariamente.

La pubblicazione della bozza dovrebbe avvenire in settembre. Quando la proposta sarà in versione definitiva verrà quindi sottoposta all'Europarlamento, e a quel punto i parlamenti dei singoli stati membri dovranno ratificarla. Perché entri in vigore, insomma, occorrerà un certo tempo.

Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3313 voti)
Leggi i commenti (6)

Dal punto di vista dei grandi siti, l'entrata in vigore di una legge come quella non dovrebbe rappresentare un grande problema. YouTube già ora va fiera della propria capacità di scorgere ed eliminare i video con contenuti di stampo terroristico prima ancora che le autorità compilino la segnalazione.

Più problematico sarà l'adempimento da parte delle realtà più piccole, ovviamente chiamate a conformarsi agli stessi standard dei siti maggiori, i quali possono permettersi non solo sofisticate tecniche automatiche ma anche l'assunzione di uno staff di moderatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I video dei terroristi rimangono su YouTube
Reclutare terroristi su Internet? Pessima idea

Commenti all'articolo (2)

{Kingpin}
@ Gladiator: tu esamini le cose come fa un umano, cioè dal punto di vista etico, mentre una azienda (così come un politico) le esamina dal punto di vista funzionale: mi serve questa cosa per la mia strategia? Si/No. L'etica è solo una questione di adeguarsi come facciata alla "moda" corrente, e per i... Leggi tutto
26-8-2018 14:23

Ancora una volta una legge che favorisce i grossi gruppi multinazionali a scapito dei piccoli siti indipendenti che, con ogni probabilità, si vedranno costretti a chiudere subito o a limitare talmente le possibilità di pubblicazione da diventare inutili e quindi chiudere dopo qualche mese di agonia. Chi decide poi quali sono i contenuti... Leggi tutto
22-8-2018 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2505 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics