Xiaomi prende in giro Apple per i prezzi esorbitanti dei nuovi iPhone

Quanti prodotti si possono comprare con i soldi di un solo iPhone?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2018]

xiaomi bundle

La presentazione dei nuovi modelli di iPhone ha destato l'interesse non soltanto per le nuove caratteristiche - la sparizione del pulsante Home, l'introduzione del supporto alla doppia Sim - ma anche per l'aumento dei prezzi deciso da Apple (peggiorato in Italia dalle tasse).

Xiaomi non s'è lasciata sfuggire l'occasione di prendere in giro la rivale, e ha deciso di lanciare in Cina tre bundle, tre gruppi di prodotti che portano gli stessi nomi dei nuovi iPhone e costano la stessa cifra.

L'idea è ovviamente dimostrare quanti dispositivi si possano portare a casa spendendo lo stesso denaro che serve per comprare un solo iPhone.

L'offerta più economica è quella del bundle XR Suit, che per 6.499 yuan (il prezzo di partenza di un iPhone Xr in Cina, pari a circa 810 euro) permette di comprare uno Xiaomi Mi 8 SE, un Mi Notebook Air da 12,5 pollici, un Mi Band 3 e un auricolare Mi Bluetooth Mini.

Poi c'è XS Suit: contiene uno smartphone Mi MIX 2S, un Mi Notebook Air da 13,3 pollici, un Mi Band 3 e un auricolare Mi Bluetooth Mini. Il tutto costa 8.699 yuan (circa 1.060 euro), ossia il prezzo di un iPhone Xs con 64 Gbyte di memoria interna.

Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2674 voti)
Leggi i commenti (2)

Infine, l'offerta più costosa, chiama Xs Max Set. Per il prezzo di un iPhone Xs Max (9.599 yuan, circa 1.200 euro) si possono acquistare uno smartphone Mi 8, un Mi Notebook Pro, un Mi Band 3 e un Mi Bluetooth Neckband.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Dalla Cina arriva il simil-iPhone economico

Commenti all'articolo (3)

Bella trovata quella di Xiaomi! Mi sembra un modo garbato ed efficace per proporre il proprio prodotto confrontandolo con la concorrenza in modo elegante e legale.
22-9-2018 14:22

eppore agli I-dioti piace, quindi pagano.
21-9-2018 18:43

{antonio}
"....l'aumento dei prezzi deciso da Apple (peggiorato in Italia dalle tasse)". Si intendono le tasse che l'utente Apple paga due volte allo Stato (imposte dirette e indirette) su quei quasi 2000 euro che ha speso e che quindi non ha più in tasca, neanche come controvalore? 2000 euro che lo Stato dovrebbe... Leggi tutto
19-9-2018 13:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3478 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics