Windows 10, l'aggiornamento October 2018 indica le applicazioni che consumano troppa batteria

Il Task Manager si arricchisce di due utili colonne.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2018]

win10 consumo energia task manager

L'imminente aggiornamento periodico di Windows 10 - noto come October 2018 Update - conterrà alcune migliorie al sistema operativo di Microsoft, ormai da considerare come una rolling release, ma nulla di sorprendente.

Tuttavia, alcune piccole comodità non sono da sottovalutare, e conoscerle può senz'altro aiutare a gestire meglio il lavoro con il Pc.

Prendiamo per esempio il Task Manager (o Gestione Attività): oltre a permettere di vedere quali processi siano in esecuzione e quanto stiano impegnando le risorse del sistema, a partire dalla prossima versione di Windows 10 mostrerà anche quanto un dato software incida sul consumo di energia.

Microsoft ha infatti aggiunto un paio di nuove colonne alla tabella che mostra i dettagli dei processi. Se Gestione Attività è utilizzato in finestra esse sono nascoste, ma basta massimizzarlo perché appaiano.

Le due colonne in questione portano i titoli Power usage e Power usage trend: indicano il consumo istantaneo di corrente da parte di un dato processo e la sua "tendenza" in questo campo nel tempo.

Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1983 voti)
Leggi i commenti (18)

L'idea è che tali informazioni permettano per esempio di individuare facilmente quali applicazioni incidano in maniera particolarmente pesante sulla batteria del portatile, e scoprire così di chi sia la colpa per la riduzione dell'autonomia.

Le indicazioni fornite di Windows 10 non sono però molto dettagliate: il sistema si limita a dire che il consumo di energia è molto basso, basso, alto e via di seguito a seconda della situazione. Chi si aspetta dettagli numerici resterà quindi un po' deluso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Utilità quasi pari a zero quindi. :roll: Leggi tutto
26-9-2018 19:08

{stefano}
Come al solito mi toccherà reinstallare alcune applicazioni che ad ogni aggiornamento mi vengono disinstallate. Sono già passato a Linux perché non ne posso più di una azienda che decide per me, tuttavia ogni tanto devo lavorare con quei programmi e quindi sono cotretto a questa pantomima che mi fa perdere... Leggi tutto
24-9-2018 16:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (338 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics