Windows 10, l'aggiornamento October 2018 indica le applicazioni che consumano troppa batteria

Il Task Manager si arricchisce di due utili colonne.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2018]

win10 consumo energia task manager

L'imminente aggiornamento periodico di Windows 10 - noto come October 2018 Update - conterrà alcune migliorie al sistema operativo di Microsoft, ormai da considerare come una rolling release, ma nulla di sorprendente.

Tuttavia, alcune piccole comodità non sono da sottovalutare, e conoscerle può senz'altro aiutare a gestire meglio il lavoro con il Pc.

Prendiamo per esempio il Task Manager (o Gestione Attività): oltre a permettere di vedere quali processi siano in esecuzione e quanto stiano impegnando le risorse del sistema, a partire dalla prossima versione di Windows 10 mostrerà anche quanto un dato software incida sul consumo di energia.

Microsoft ha infatti aggiunto un paio di nuove colonne alla tabella che mostra i dettagli dei processi. Se Gestione Attività è utilizzato in finestra esse sono nascoste, ma basta massimizzarlo perché appaiano.

Le due colonne in questione portano i titoli Power usage e Power usage trend: indicano il consumo istantaneo di corrente da parte di un dato processo e la sua "tendenza" in questo campo nel tempo.

Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1980 voti)
Leggi i commenti (18)

L'idea è che tali informazioni permettano per esempio di individuare facilmente quali applicazioni incidano in maniera particolarmente pesante sulla batteria del portatile, e scoprire così di chi sia la colpa per la riduzione dell'autonomia.

Le indicazioni fornite di Windows 10 non sono però molto dettagliate: il sistema si limita a dire che il consumo di energia è molto basso, basso, alto e via di seguito a seconda della situazione. Chi si aspetta dettagli numerici resterà quindi un po' deluso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Utilità quasi pari a zero quindi. :roll: Leggi tutto
26-9-2018 19:08

{stefano}
Come al solito mi toccherà reinstallare alcune applicazioni che ad ogni aggiornamento mi vengono disinstallate. Sono già passato a Linux perché non ne posso più di una azienda che decide per me, tuttavia ogni tanto devo lavorare con quei programmi e quindi sono cotretto a questa pantomima che mi fa perdere... Leggi tutto
24-9-2018 16:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2309 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics