Conto alla rovescia per il ritorno di Winamp

La sesta versione sarà una piattaforma buona per tutte le occasioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2018]

winamp 6 2019

Nonostante lo scetticismo apparso dopo l'annuncio iniziale, Winamp si appresta davvero a tornare.

Radionomy, l'azienda che ha acquistato lo storico lettore MP3 da Aol nel 2014, ha annunciato il rilascio di una versione 5.8 ufficiale per il prossimo 18 ottobre e, per il 2019, una incarnazione tutta nuova.

«L'anno prossimo porterà una versione completamente nuova, che porterà avanti l'eredità di Winamp ma con un'esperienza d'ascolto più completa» ha dichairato Alexandre Saboundjian, CEO di Radionomy, a TechCrunch.

La novità, nello specifico, sta nel fatto che il nuovo Winamp non punta solo o tanto ai desktop - dove «la guerra è ormai conclusa», per usare le parole di Saboundjian stesso - ma anche al mondo mobile, dove lo scenario è più frammentato, e al cloud.

«Gli utenti di Winamp sono dappertutto, davvero. Sono un numero enorme. Abbiamo una comunità forte e importante. Ma tutti "sanno" che Winamp è morto, che non ci lavoriamo più. Non è così» ha continuato Saboundjian.

Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3485 voti)
Leggi i commenti (6)

I dettagli al momento sono un po' scarsi, e la paura che il tutto si risolva in una nuvola di vaporware non scompare del tutto nonostante le rassicurazioni di Radionomy. Eppure sembra davvero che il 2019 possa finalmente portare con sé Winamp 6.

«Quel che io vedo oggi» - spiega Saboundjian - «è che bisogna passare da un lettore all'altro o da un aggregatore all'altro se si vuole ascoltare una radio, e a un riproduttore di podcast se si vuole ascoltare un podcast. Per me questa non può essere l'esperienza definitiva».

Serve un'unica piattaforma che funzioni in tutti gli ambienti e permetta di ascoltare di tutto: Winamp 6 vuole essere esattamente ciò, permettendo di spaziare da Spotify agli MP3 salvati in locale, e poi ancora da Google Music ad Audible e via di seguito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{lentux informatica}
Che spettacolo, l ho utilizzato almeno per 10 anni fino a poi sostituirlo con un altro grande prodotto VLC Media Player.. Penso proprio che un pò sia colpa di VLC se abbia terminato il proprio successo e anche l'avvento dei dispositivi mobile, le web radio e tutti i programmi in streaming!!!
22-10-2018 16:34

Beh intanto la 5.8 è stata rilasciata anche se, di primo acchito, non mi sembra troppo diversa dalla precedente, vedremo se nel 2019 la promessa verrà mantenuta...
20-10-2018 11:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (676 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics