Google regala il dominio duck.com a DuckDuckGo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2018]

ddg

Quando acquisì On2, azienda precedentemente nota come Duck Corporation, Google entrò in possesso anche del dominio duck.com che, da quel momento in avanti, prese a rinviare i visitatori all'homepage del motore di ricerca di Google.

La cosa non ha mai fatto piacere a DuckDuckGo, uno dei concorrenti di Google nato con l'intento di fornire risultati affidabili ma senza violare in alcun modo la privacy degli utenti.

Google ha sempre ignorato questa situazione, almeno fino a oggi: adesso duck.com rimanda all'homepage di DuckDuckGo.

Che cosa abbia spinto Google a questa mossa non è chiaro. Certamente non il denaro: non solo perché a Mountain View ne hanno in abbondanza, ma anche perché il CEO di DuckDuckGo ha specificato che «Google ha scelto di trasferire la proprietà del dominio», e dunque non ci sono stati trattative né compensi.

In ogni caso, per gli utenti di DuckDuckGo ora raggiungere il loro motore di ricerca preferito è più semplice.

Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1230 voti)
Leggi i commenti (6)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Lupinimouse}
Non per sembrare irriverente ma appena due settimane fa lo stesso zeusnews ha pubblicato una notizia (https://www.zeusnews.it/n.php?c=26892) in cui viene spiegato lo studio condotto da duckduckgo sulla personalizzazione dei risultati che google mostra. Sarò avventato, forse, nel volerci trovare un collegamento però se prima... Leggi tutto
18-12-2018 11:10

Se Google ha fatto questa scelta una motivazione, di certo, l'avrà avuta e non necessariamente per beneficenza...
16-12-2018 15:15

Dalle mie parti si dice: "Quando il diavolo ti alliscia, vuole l'anima" :wink: Fossi il CEO di duckduckgo camminerei con le spalle al muro :)
14-12-2018 11:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics