Quanti soldi ci vorrebbero per convincervi ad abbandonare Facebook per un anno?

Secondo uno studio, basterebbero poco più di 1.000 dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2018]

1000 dollari abbandonare facebook

In questo 2018 che va a chiudersi la fiducia degli utenti in Facebook ha subito parecchi scossoni, eppure miliardi di persone continuano a visitare quotidianamente il social network in blu.

Questa apparente contraddizione non è sfuggita ad alcuni ricercatori, che rilevandola si sono chiesti che cosa possa servire per convincere davvero un utente di Facebook ad abbandonare - almeno per un certo periodo di tempo - la creatura di Mark Zuckerberg.

Dopo una breve riflessione, si sono risposti «Il denaro, salvo poi doversi chiedere: «Sì, ma quanto?».

Hanno così organizzato un esperimento strutturato in tre diverse "aste" per capire quale somma sarebbe sufficiente a convincere un utente ad abbandonare la piattaforma per un anno. Ogni partecipante doveva indicare quanti soldi avrebbe voluto in cambio di 365 giorni di astinenza dal social network: diversamente dalle aste tradizionali, la puntata più bassa avrebbe "vinto".

Due delle aste sono state condotte con studenti universitari, mentre la terza è stata rivolta a degli adulti e gestita tramite il Turco meccanico di Amazon.

Alla fine, i risultati - pubblicati su PLOS One - hanno mostrato che le somme indicate dai partecipanti alle aste hanno oscillato tra un minimo di 1.139 dollari e un massimo di 2.076 dollari.

La persona che ha avanzato l'offerta inferiore - come dicevamo - è stata considerata la vincitrice, nonché la dimostrazione di quale sia il valore di Facebook percepito dagli utenti: poco più di mille dollari, e comunque meno di duemila.

Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4488 voti)
Leggi i commenti (46)

Un ulteriore dato interessante emerso dalla ricerca è che quanti usano più Snapchat e Instragram che Facebook sono stati coloro che hanno offerto di meno, segno che per costoro abbandonare il sito in blu non era poi un gran sacrificio: se ci sono delle alternative, insomma, Facebook perde parte del suo fascino.

Alla fine Sean Cash, uno degli autori della ricerca, ha commentato: Parte del motivo per cui gli utenti restano su Facebook, nonostante serie preoccupazioni su come venga usato o abusato, è molto semplice: ci dà ancora un sacco di gioia».

Inoltre, secondo Cash la difficoltà di lasciare Facebook è da ricercarsi anche nell'attaccamento verso la piattaforma che s'è sviluppato negli anni: «C'è chi ha oltre un decennio di foto, c'è chi lo usa per organizzare gruppi di studio... c'è gente intorno ai vent'anni che magari è stata su Facebook per tutta la sua vita adulta».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

francamente vieterei per legge tutti i social, whatsapp & Co.
24-12-2018 11:56

E non mi accontenterei certo di 1.000 $... :wink: Leggi tutto
23-12-2018 14:22

Mi hai tolto le parole dalla... tastiera ;) Leggi tutto
23-12-2018 09:32

Casomai dovrebbero pagarmi per usarlo! :lol:
22-12-2018 11:19

{Wilhelm}
Peccato che poi questa gente dovrebbe spendere quei soldi (e anche molto di più) per le terapie dallo psicanalista. FecciaBook mette quelle persone (mi azzardo a fare la stima che sono la maggioranza degli utenti attivi) in un fragile equilibrio di tensioni interne, senza FecciaBook andrebbero in tilt...
21-12-2018 13:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics