Windows 10 October Update, nuovo problema: disattiva l'account Administrator

Microsoft ha promesso l'ennesima patch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-01-2019]

october update administrator

In Windows 10, come nelle precedenti versioni dei sistemi basati su Windows NT, esiste un account predefinito chiamato Administrator che però è disabilitato.

Di norma, gli utenti di Windows 10 usano un account con i privilegi di amministratore e non hanno bisogno di un account Administrator dedicato. Esso può essere attivato in caso di necessità per agire sul sistema: può tornare utile, per esempio, se il normale account con diritti di amministrazione per qualche motivo non funziona.

In questi giorni è però emerso un problema: chi aveva attivato l'account Administrator mentre usava Windows 10 versione 1803, eseguendo l'aggiornamento alla versione 1809 (October 2018 Update), lo troverà nuovamente disattivato.

Ciò accade, a quanto è dato sapere soltanto, se ci sono altri account con diritti amministrativi; il problema è che l'utente non viene informato della disattivazione che si accompagna all'upgrade.

Microsoft ha riconosciuto che questa disattivazione silenziosa può causare problemi in certi scenari (per esempio se si cancella l'account privilegiato senza sapere che Administrator non è più attivo) e ha promesso una patch entro la fine di questo mese.

Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4272 voti)
Leggi i commenti (10)

Nell'attesa, si può riattivare manualmente l'account agendo su Gestione computer -> Utenti e gruppi locali -> Utenti.

A quel punto, cliccando con il tasto destro su Administrator e scegliendo Proprietà si aprirà una nuova finestra: togliendo il segno di spunta nella casella Account disabilitato e scegliendo Ok l'account verrà riabilitato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sono anni (da Windows 7 almeno) che uso solo l’account amministratore del sistema operativo al posto di un account amministratore diciamo così “semplice” per evitare continue richieste di autorizzazione all’esecuzione di qualsiasi cosa ad ogni piè sospinto. Sono anni che tale account subisce varie angherie da parte di Microsoft per... Leggi tutto
7-1-2019 15:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2228 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics