L'industria del porno su Internet

Non girano poi così tanti soldi come si crede, ma c'è molto da imparare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2003]

Negli ultimi anni le Dot Com stanno riducendo il personale e stanno cercando in quale modo uscire dai buchi di bilancio dopo l'abbuffata di investimenti degli scorsi anni (non sempre felici). In questo triste panorama c'è un settore "evergreen" che fin dalla sua nascita ha sempre viaggiato con il segno più: è quello dei siti pornografici.

Ogni net surfer degno di questo nome si è subito reso conto della quantità di pagine e di pubblicità che bombardano la rete. Da questi siti, sempre all'avanguardia per quanto concerne la tecnologia, c'è sempre da imparare. Non sarà un caso, infatti, che siano tra i pochi a essere profittevoli. È quanto sostiene David Card, vice presidente alla ricerca e allo sviluppo della Jupiter Comunications, nonché collaboratore per il settore web di molte importanti riviste (Information Week, Techweb, Business Week, Forbes).

In una chiacchierata telematica organizzata dalla CNN, uno dei più autorevoli network d'informazioni del Mondo, David ha esordito con una rivelazione shock: è sì un fenomeno di massa, tuttavia i soldi che circolano non sono poi così tanti! Si parla di 185 milioni di dollari come giro di affari ottenuto lo scorso anno negli USA. Non si può quindi parlare di grandi cifre. Come termine di paragone l'industria cinematografica raccoglie 10 miliardi di dollari. Il porno su Internet è quindi ancora un business di secondo piano.

Ciò non toglie, comunque, che è sempre sulla bocca di tutti e questa è la chiave del suo successo. Secondo Card a fare i veri soldi sono solo pochi imprenditori della rete, per il resto è tutto costituito da piccole società che raccolgono qualche centinaia di migliaia di dollari all'anno (se va bene). Non siamo quindi di fronte al fenomeno tanto pubblicizzato.

Ma cosa, dunque, rende interessante il fenomeno? Prima di tutto - secondo Card - il fatto che si parli di pornografia. Da che mondo è mondo, infatti, ha sempre interessato tutti, nel bene e nel male. In secondo luogo i fattori di maggiore attrattiva per un analista sono lo streaming e i video interattivi che questi siti utilizzano in abbondanza.

Durante la conversazione Viene posta una domanda sul nuovo suffisso xxx. "Potrebbe portare alla segregazione di quelle pagine che sono realmente esplicite, per proteggere i bambini", è stato il commento del vice presidente della Jupiter. Come analista ha infine concluso con una previsione sui guadagni dei prossimi anni: 300 milioni di dollari più altri 100 con l'e-commerce. Numeri sempre piccoli, quindi, ma sempre in crescita costante.

Come si può notare, la leggenda che il porno muove cifre enormi è, ancora una volta, smentita da un'analista di indubbia fama. Essendo l'industria xxx soggetta alle stesse regole di mercato di tutti gli altri settori economici, la crisi di questo ultimo periodo ha investito pure questa perfetta macchina da soldi. Investimenti ridotti e qualità dei prodotti non sempre all'altezza sono l'inevitabile conclusione di questa crisi.

In futuro questo settore sarà sempre un eccellente laboratorio, per lo sviluppo di nuove tecnologie e dovrebbe essere guardato con più rispetto e attenzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Fabrizio
Ma viaggia anche sui limiti... Leggi tutto
16-12-2003 12:50

Diego Tomaselli
Business di secondo piano? Leggi tutto
16-12-2003 00:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1301 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics