Samsung svela il Galaxy S10 e il Galaxy Fold, lo smartphone pieghevole



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2019]

Samsung Galaxy Fold 6

Dopo gli ormai usuali mesi di indiscrezioni, foto "sfuggite" in Rete e voci di corridoio, al Galaxy Unpack 2019 Samsung ha svelato i suoi smartphone di punta per quest'anno.

Rispetto alle edizioni precedenti c'è però una novita. Fino a oggi, l'attenzione di tutti veniva catturata dall'ultima versione della serie S, oggi incarnata dai Galaxy S10, S10 Plus, S10e e S10 5G.

Durante l'Unpack di ieri, invece, la vera star è stato il Galaxy Fold, lo smartphone pieghevole di cui da tempo si parlava e che dovrebbe costituire il primo esemplare di un form factor cui presto tutti i maggiori produttori si adegueranno.

Il Galaxy Fold rispetta molte delle promesse che erano emerse in questi giorni, a partire dallo schermo Oled esterno accoppiato a un schermo Oled interno.

Il display esterno offre una diagonale lunga 4,6 pollici e una risoluzione di 1960x840 pixel, mentre quello interno, cui si accede aprendo lo smartphone come si farebbe con un libro, ha una diagonale lunga 7,3 pollici (con risoluzione di 2152x1536 pixel)) ed è costruito con la tecnologia Infinity Flex appositamente elaborata da Samsung.

Se lo schermo esterno, più piccolo e circondato da un'abbondante cornice, è protetto da un tradizionale vetro Gorilla Glass, quello interno sarà invece più prono ai graffi: per potergli consentire di ripegarsi su sé stesso, Samsung ha dovuto mettere una meno resistente protezione di plastica.

All'interno troviamo un SoC Qualcom Snapdragon 855 con 12 Gbyte di RAM e 512 Gbyte o 1 Tbyte di memoria interna. La batteria è da 4.380 mAh.

Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2593 voti)
Leggi i commenti (28)

Le fotocamere in dotazione al Galaxy Fold sono ben sei: una da 10 megapixel posta sopra allo schermo esterno, tre posteriori (una da 16 megapixel ultra-wide, una da 12 megapixel con grandangolo, una da 12 megapixel con teleobiettivo), e due sopra allo schermo interno (una da 10 megapixel e una da 8 megapixel per i dati RGB sulla profondità).

Lo smartphone supporta gli standard di ricarica wireless Qi e PMA, ed è in grado di ricaricare in modalità senza fili un altro dispositivo mentre esso stesso è in ricarica. Non mancano il lettore di impronte digitali e gli altoparlanti stereo, né il supporto alla connettività LTE e 5G, mentre mancano il jack da 3,5 millimetri e lo slot per schede microSD. Il sistema operativo è Android 9 Pie.

Come ci si aspettava, il Galaxy Fold è tutt'altro che economico: il lancio negli Stati Uniti, previsto per il 26 aprile, lo vedrà in vendita a un prezzo iniziale 1.980 dollari (circa 1.750 euro). In Europa arriverà qualche giorno dopo, il 3 maggio, e i prezzi partiranno da 2.000 ¤ tondi.

Qui sotto, il video di presentazione.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Le quattro vite del Galaxy S10

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Uhm, 20 euro al mese ma per quanto? Un mutuo di 10 anni? :shock: Come minimo saranno 50 al mese, per 4 o 5 anni. Ricordo anni fa, un'amica, per l'S7 che spendeva 40 al mese, con telefonate e sms inclusi, e....udite, udite, 1 gb per internet al mese. E senza ADSL/fibra a casa! Poi, per avere più traffico dati deve aver aggiunto tipo 5... Leggi tutto
24-2-2019 21:58

L'utente comune neanche se ne accorge. Installa iTunes. Io con GNU\Linux iTunes non lo avevo e per di più avevo mp3 belli e pronti sicuramente non scaricati da iTunes forniti da chi mi chiedeva aiuto, non è stato semplice neanche per me arrivarci per un utente comune anche se fosse stata una falla non era sfruttabile. Leggi tutto
24-2-2019 19:57

:shock: :shock: :shock: Sarà stato un baco, Apple non può aver lasciato una cosa del genere a disposizione dell'utente... Leggi tutto
24-2-2019 18:02

Magari fosse così. :cry: Sai tutti i non danarosi ugualmente decerebrati che "tanto lo pago 20€ al mese nel piano telefonico...!" Ci parlai una volta con uno di quelli. Gli dissi"Ora il lavoro ce l'hai ma se malauguratamente tu dovessi perderlo?" Rispose "Effettivamente non ci avevo pensato" Dove... Leggi tutto
24-2-2019 15:24

Chiuso mi sembra un astuccio portasigarette... Per il resto non ho molto da aggiungere ai commenti precedenti un assurdo sfoggio di esosissima inutilità per danarosi decerebrati.
24-2-2019 11:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2247 voti)
Agosto 2025
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics