Tesla, arriva il Dog Mode per tenere al fresco i cani lasciati in auto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2019]

tesla dog mode

Capita, soprattutto in estate, di sentire di qualche persona che pensa bene, magari mentre va a fare la spesa, di lasciare l'auto parcheggiata al sole con all'interno il cane, quando addirittura non il figlio piccolo.

Ovviamente, all'interno del veicolo la temperatura cresce rapidamente con pericolo per la vita di quanti - animali o persone - siano intrappolati all'interno senza la poter nemmeno abbassare un finestrino.

Tesla, su segnalazione di alcuni utenti, ha deciso di intervenire e con l'ultimo aggiornamento del firmware delle proprie auto ha aggiunto uno speciale Dog Mode che elimini ogni inconveniente dalla pratica di lasciare gli animali in auto mentre si compiono commissioni.

È sufficiente che, prima di uscire, il guidatore si ricordi di toccare l'icona della ventola e selezioni Dog (Cane) alla voce Keep Climate On (Mantieni acceso il condizionatore).

Il software della Tesla si occuperà di continuare a far circolare aria fresca e un grosso display mostrerà la temperatura interna dell'abitacolo, così che chiunque passi di lì possa verificare che le condizioni all'interno dell'auto non siano pericolose per gli occupanti (ed evitare, per esempio, di spaccare un vetro inutilmente per "salvare" un cane che invece è a proprio agio).

Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2008 voti)
Leggi i commenti (26)

Il sistema resta in azione fino a che la carica della batteria non scende al 20%. A quel punto l'auto invia una notifica al proprietario tramite l'app, in modo che questi sappia che deve tornare subito al parcheggio.

La funzionalità, come dicevamo, è stata inserita nell'ultima revisione del software dell'auto, ed è quindi disponibili gratuitamente per tutti i proprietari di Tesla, che possono procedere all'aggiornamento anche in modalità wireless.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

come versione 1.0 non c'è male, sempre meglio di niente. Speriamo che la versione 2.0 capisca da sola che se ci sono 50 gradi nell'abitacolo e dentro è presente "qualcosa che si muove", bisogna accendere automaticamente il condizionatore.
30-4-2019 11:34

E' che spesso l'ita(g)liano ha scarsa memoria storica. #Musk ha imparato da noi :D link Non abbiamo niente da imparare dagli #USA :P
4-3-2019 22:46

Mala tempora currunt per il caro Elon... :roll:
4-3-2019 19:23

Il Debt Mode è riuscito a implementarlo solo sui aeromobili non elettrici link magari ha riciclato le batterie usate delle Tesla per implementarlo :lol: Leggi tutto
3-3-2019 23:18

Esiste già: si chiama denaro ma Musk non è riuscito ad installarla... :wink: Leggi tutto
3-3-2019 20:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (407 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics