Intelligenza artificiale, arrivano i conduttori di TG virtuali



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2019]

Debutterà questo mese in Cina la prima conduttrice di telegiornale interamente sintetica. Si chiama Xin Xiaomeng e "lavora" per l'agenzia di stato cinese per l'informazione.


Xin Xiaomeng si affianca ai "colleghi" maschili, già in uso da alcuni mesi, che hanno già presentato oltre 3400 servizi per un totale di 10.000 minuti di televisione. Si stanno già evolvendo: inizialmente potevano presentare solo stando seduti alla scrivania, mentre ora stanno in piedi e gesticolano in modo abbastanza naturale da ingannare un occhio distratto.

L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7844 voti)
Leggi i commenti (25)

Per ora è ancora possibile distinguere la versione in carne e ossa da quella virtuale osservando attentamente alcuni dettagli e facendo il confronto diretto. Ma se ci abituiamo a questi simulacri, come ci siamo già abituati ai volti e ai corpi assolutamente artificiali presentati dalle foto di moda e dagli account Instagram delle celebrità, rischiamo di perdere la capacità di fare questa distinzione.

Un conduttore di TG virtuale è il sogno di tante redazioni: non arriva mai tardi, non si impapera, non ha bisogno di essere vestito e truccato o di avere uno studio televisivo con relativi operatori, non può avere una vita privata imbarazzante, non chiede aumenti di stipendio e non ha pretese sindacali. Per un governo totalitario, inoltre, è uno strumento perfetto che elimina ogni rischio che un giornalista abbia una crisi di coscienza e dica in diretta la verità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Max Headroom alla fine è arrivato davvero tra noi! [img:2e39e5633c]https://i1.wp.com/www.sergiocuradi.com/wp-content/uploads/2011/02/matt-frewer-Max-Headroom-ride.jpg[/img:2e39e5633c]
30-4-2019 11:26

Anche in Cina ... mala tempora currunt sed peiora parantur :cry: La maggior parte delle persone vive di emozioni e anche i cinesi conduttori di TG erano persone. L'emozione può fare brutti scherzi e magari non farti leggere proprio in maniera irreprensibile la "verità" e qualcuno potrebbe notare il tuo "disagio"... Leggi tutto
9-3-2019 00:17

Strano che lo sviluppo di questa applicazione dell'AI sia così rapida, precisa e attenta in Cina... :wink:
8-3-2019 18:34

Non erano, spesso, già abbastanza virtuali - a livello di rilevanza - le notizie date da conduttori umani? :?:
4-3-2019 13:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2505 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 settembre


web metrics