Skype Web supporta solo Edge e Chrome

Le preoccupazioni di Mozilla diventano realtà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2019]

skype web

Quando Microsoft annunciò la decisione di abbandonare il motore di rendering di Edge in favore di Chromium (il progetto open source da cui nasce Google Chrome), non tutti salutarono la novità con entusiasmo.

Mozilla, per esempio, sottolineò un rischio non del tutto impossibile a concretizzarsi, ossia che con l'inchino di Microsoft a Google buona parte del web finisse con chiudere le porte a tutti quei browser non compatibili con Chrome.

Sarebbe uno scenario simile a quello che c'era agli albori del web, quando i siti mostravano scritte come «Si vede meglio con Internet Explorer» o «Si vede meglio con Netscape Navigator», dove in realtà quel «si vede meglio» a volte significava che non era possibile usare quel sito con l'altro browser.

Una prima, forse involontaria dimostrazione di quanto i timori di Mozilla non fossero infondati ci viene ora proprio da Microsoft con la pubblicazione dell'anteprima della nuova versione di Skype Web.

Come si può immaginare, si tratta di un'edizione di Skype che non richiede l'installazione del client ma si utilizza attraverso il browser e quindi, per lo meno in teoria, si può usare da qualunque computer senza limitazioni.

In realtà, però, questa nuova versione impone delle restrizioni: non è possibile usarla con Firefox, Safari o Opera, ma funziona esclusivamente con Google Chrome o Microsoft Edge.

Se si visita il sito di Skype Web con il browser sbagliato si viene accolti da un messaggio che dice semplicemente «Browser non supportato» e consiglia di usare una delle due alternative ritenute accettabili.

Se una volta l'esclusione di determinati browser era giustificata per via del mancato supporto da parte di questi a certe tecnologie - come i codec H.264 e VP8, o lo standard WebRTC - oggigiorno queste motivazioni sono cadute.

Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1304 voti)
Leggi i commenti (32)

Anzi, quanti hanno provato ad accedere a Skyper Web con Firefox, ma avendo cura di cambiare lo user agent così da spacciarsi per Chrome o Edge, hanno scoperto che l'applicazione in effetti sostanzialmente funziona sia con Safari che con Firefox: la motivazione per escludere certi browser non è quindi strettamente tecnica.

Va poi notato, in questo scenario, come tra i browser esclusi ci sia anche Opera, che pure è basato su Chromium.

Microsoft ha in un certo modo affrontato la questione, sostenendo di aver voluto dare priorità agli utenti di Chrome ed Edge (il primo perché è il browser più usato, il secondo perché è quello di casa) per rispettare il «valore per il consumatore» ossia, in altre parole, perché non vale la pena supportare browser usati da poche persone.

Ciò però ovviamente fa sì che gli utenti di quei browser siano ancora meno invogliati ad adoperarli, dato che vengono esclusi da certe applicazioni che ritengono utili: e così il web si avvia ad assumere una fisionomia del tutto Chrome-centrica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

:old:
17-3-2019 11:57

Come dice spesso il Prof. .... Chi è causa del suo mal... non rompa i c....ni! Eh la seggezza degli anziani :D Leggi tutto
17-3-2019 00:29

Ecchè sarà mai, si boicotta skype fino a che non lo usa più nessuno a quel punto lo capiscono da soli l'autogol! Eh che dite? Non c'è abbastanza gente intelligente e furba da farlo? Non ci si riuscirà mai perché i Turkeys sono, appunto, Turkeys? Allora se vede che se lo meritano.... :roll:
16-3-2019 19:27

Per quanto possa dire questa volta è vero che questo è un attacco "commerciale" nei confronti degli altri browser devo ammettere che ormai sta diventando una politica consolidata delle grandi multinazionali del software produrre applicativi sulle piattaforme main stream. Lo stesso ha fatto google con la app di youtube per... Leggi tutto
13-3-2019 09:00

E' chiaro che è un abuso di posizione dominante. Microsoft già condannata a suo tempo da UE non poteva riprovarci da sola, si è coalizzata con Google sperando che nessuno si accorga, anche se è chiaro come l'acqua. Microsoft dice di non usare Edge, Google trova una falla e dice di passare a windows 10. Stanno giocando un doppio per... Leggi tutto
12-3-2019 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics