Violano i computer della scuola per cambiare i voti sul registro

Proprio come nel film Wargames.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2019]

wargames cambia voti

Chi ha visto e amato il film Wargames - Giochi di guerra non può non ricordare la scena in cui il protagonista, David Lightman, riusciva da casa propria a introdursi nei computer della scuola e cambiare i voti.

Alcuni studenti delle superiori in Michigan (USA) sono riusciti a fare nella realtà quanto a David riusciva nella finzione cinematografica, modificando non soltanto i propri voti ma anche i dati relativi alla frequenza alle lezioni.

L'accaduto è stato rivelato dal sovrintendente del distretto scolastico di cui gli istituti interessati fanno parte, sia sul sito web ufficiale che su Facebook, affermando che a seguito della scoperta della violazione è stata avviata un'indagine interna.

Alcuni degli autori sono già stati individuati, e i loro genitori sono stati avvisati, mentre non è chiaro se nella vicenda siano state coinvolte anche le forze dell'ordine, dato che l'intromissione non autorizzata in sistemi informatici è un reato.

A dire la verità non è la prima volta che avviene qualcosa di questo tipo: per esempio nel 2017 uno studente del New Jersey, sempre negli Stati Uniti, aveva violato il sistema informatico scolastico allo scopo di migliorare almeno sulla carta il proprio rendimento.

Ancora prima, nel 2012, alcuni studenti italiani si sono prodotti in una bravata analoga. Anziché violare da remoto i computer della scuola, hanno preferito installare un keylogger sui PC usati dai professori per carpire gli username e le password.

Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3115 voti)
Leggi i commenti (12)

In questo modo sono stati in grado di ottenere i compiti in classe prima ancora che venissero presentati loro, oltre che naturalmente di alzare i voti.

La loro ingordigia li ha però traditi: facendo di colpo passare addirittura al 9 dei voti che per mesi erano rimasti stabili intorno al 3 sono stati scoperti.

voti modificati sito web

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Non sono per nulla stupito di queste cose anche perché credo che questi comportamenti siano favoriti dal modo in cui vengono comunicati e, in generale, i comportamenti della nostra società sembrano promuovere la furbizia e la capacità di raggirare il prossimo o il sistema per raggiungere i propri scopi. Paradossalmente sembrano oramai... Leggi tutto
23-3-2019 11:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2806 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics