Violano i computer della scuola per cambiare i voti sul registro

Proprio come nel film Wargames.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2019]

wargames cambia voti

Chi ha visto e amato il film Wargames - Giochi di guerra non può non ricordare la scena in cui il protagonista, David Lightman, riusciva da casa propria a introdursi nei computer della scuola e cambiare i voti.

Alcuni studenti delle superiori in Michigan (USA) sono riusciti a fare nella realtà quanto a David riusciva nella finzione cinematografica, modificando non soltanto i propri voti ma anche i dati relativi alla frequenza alle lezioni.

L'accaduto è stato rivelato dal sovrintendente del distretto scolastico di cui gli istituti interessati fanno parte, sia sul sito web ufficiale che su Facebook, affermando che a seguito della scoperta della violazione è stata avviata un'indagine interna.

Alcuni degli autori sono già stati individuati, e i loro genitori sono stati avvisati, mentre non è chiaro se nella vicenda siano state coinvolte anche le forze dell'ordine, dato che l'intromissione non autorizzata in sistemi informatici è un reato.

A dire la verità non è la prima volta che avviene qualcosa di questo tipo: per esempio nel 2017 uno studente del New Jersey, sempre negli Stati Uniti, aveva violato il sistema informatico scolastico allo scopo di migliorare almeno sulla carta il proprio rendimento.

Ancora prima, nel 2012, alcuni studenti italiani si sono prodotti in una bravata analoga. Anziché violare da remoto i computer della scuola, hanno preferito installare un keylogger sui PC usati dai professori per carpire gli username e le password.

Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3090 voti)
Leggi i commenti (12)

In questo modo sono stati in grado di ottenere i compiti in classe prima ancora che venissero presentati loro, oltre che naturalmente di alzare i voti.

La loro ingordigia li ha però traditi: facendo di colpo passare addirittura al 9 dei voti che per mesi erano rimasti stabili intorno al 3 sono stati scoperti.

voti modificati sito web

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Non sono per nulla stupito di queste cose anche perché credo che questi comportamenti siano favoriti dal modo in cui vengono comunicati e, in generale, i comportamenti della nostra società sembrano promuovere la furbizia e la capacità di raggirare il prossimo o il sistema per raggiungere i propri scopi. Paradossalmente sembrano oramai... Leggi tutto
23-3-2019 11:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (823 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics