Galaxy Fold, ecco il test ufficiale che ne garantisce la robustezza

Lo smartphone pieghevole può sopportare oltre 200.000 aperture, secondo Samsung.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2019]

galaxy fold

Il Galaxy Fold, lo smartphone pieghevole di Samsung, sarà lanciato a un prezzo di circa 2.000 euro soltanto tra circa un mese (negli USA, e qualche giorno dopo in Europa).

Ecco allora che nel frattempo Samsung tiene viva la curiosità pubblicando un video in cui il Galaxy Fold viene sottoposto a test proprio per mettere alla prova la sua caratteristica principale, ossia la capacità di piegarsi su sé stesso come un libro. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2554 voti)
Leggi i commenti (12)
Il video (che riportiamo più sotto) d'altra parte non serve unicamente a tenere desta l'attenzione sul dispositivo fino al rilascio ma anche a rassicurare i potenziali acquirenti.

È chiaro infatti che la cerniera appare come il punto più debole dello smartphone e, prima di spendere una cifra tanto impegnativa, chiunque vuol essere sicuro che l'investimento non sarà di breve durata.

«Il test» - spiega Samsung - «che esamina se il Galaxy Fold sia in grado di sopportare 200.000 aperture e chiusure (ossia circa cinque anni di utilizzo, se adoperato per 100 volte al giorno), impiega una settimana per essere portato a termine».

«Sebbene la durata del test a qualcuno possa sembrare eccessiva, Samsung la considera vitale per assicurarsi da resistenza della cerniera e dell'Infinity Flex Display» conclude l'azienda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Presto... molto presto... temo. Leggi tutto
7-4-2019 17:46

E se non calano le mutande mi sa che diventerà pure disoccupato. In India IBM ha già iniziato a licenziare nel 2016 e anche gli altri giganti IT stanno licenziando a gogo. Leggi tutto
7-4-2019 17:43

Infatti io lo vorrei vedere come si riduce dopo 200.000 cicli, da nuovo, se non funzionasse, sarebbe veramente da incapaci incompetenti... E poi mi sa che a fine linea, per vedere se fa almeno un'apertura e chiusura, mic alo montano su un trespolo del genere, c'è un povero schiavetto che se li prova tutti ad uno ad uno tanto costa... Leggi tutto
7-4-2019 17:31

Ma infatti è nuovo! Ad ogni piegatura (quella che fanno a fine assemblaggio per vedere che almeno come millantato si apra) fanno un video e poi montano tutti gli spezzoni assieme. Il telefono poi viene imballato in attesa di Turkeys. :lol: Ma se sei fortunato e ti consegnano uno dei telefoni usati nel video varrà maglioni! Anche se... Leggi tutto
7-4-2019 09:23

Premesso che non mi farò mai fregare a spendere 2000 € per un arnese del genere, piuttosto che il video di come li testano sarei curioso di vedere come si deteriora il dispositivo nella zona di piegatura ogni 10.000 cicli perché non posso credere che dopo 200.000 cicli sia ancora come nuovo...
6-4-2019 19:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1526 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics