Mark Zuckerberg: servono nuove leggi per regolamentare Internet



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2019]

zuckerberg leggi internet

Non è da oggi che Mark Zuckerberg sta cercando di ripulire un po' la reputazione di Facebook, asserendo di volersi concentrare sulla protezione della privacy degli utenti e nel rendere la piattaforma un luogo "più sicuro".

L'ultimo intervento della serie serve ad alzare il tiro: dopo aver riconosciuto l'importanza della tecnologia nella vita quotidiana di tutti, Zuckerberg si spinge a dire che è ora che i governi intervengano direttamente per regolamentare la Rete.

Al fondatore di Facebook non bastano le leggi già esistenti e applicabili anche alla vita digitale: vuole che i governi abbiano «un ruolo più attivo» per «aggiornare le regole di Internet» al fine di «conservare ciò che c'è di buono - la libertà di esprimersi per le persone e di costruire cose nuove per gli imprenditori - proteggendo allo stesso tempo la società da danni più vasti».

Sono quattro le aree individuate da Zuckerberg e su cui ritiene che siano necessarie nuove regole: i contenuti dannosi, l'integrità delle elezioni, la privacy e la portabilità dei dati.

Sono tutti ambiti che, di volta in volta, sono diventati argomento di discussione sia in quanto tali sia perché su di essi si ritiene che i social network possano avere un'influenza pesante.

Basta pensare a certi successi elettorali attribuiti alla «potenza dei social», in grado di spostare l'opinione di milioni di elettori, o ai vari incidenti causati dal trattamento un po' troppo allegro dei dati personali degli utenti, o ancora al discusso equilibrio tra la libertà d'espressione e la possibilità di pubblicare contenuti «che istigano all'odio», con l'ovvio corollario che riguarda chi debba decidere ciò che è un «discorso d'odio» e ciò che non lo è.

Per gestire tutte queste questioni, Zuckerberg si augura per esempio la creazione di «enti terzi che stabiliscano degli standard da applicare alla distribuzione dei contenuti pericolosi e valutino le aziende in relazione a detti standard».

Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4482 voti)
Leggi i commenti (46)

Allo stesso modo, vuole leggi che indicare chiaramente il modo in cui vengono gestiti gli interventi politici a favore o contro i vari candidati, e l'introduzione degli USA di una legislazione simile all'europea GDPR, che si possa poi magari estendere su scala mondiale.

Se fosse italiano, insomma, forse Zuckerberg ricorrerebbe immediatamente a qualche frase fatta chiedendo che il web «non si tramuti in un far west». Dato che però è americano, si limita a ribadire continuamente di quanto sia necessario «stabilire degli standard comuni».

Da un altro punto di vista, si può dire anche che Zuckerberg stia sostanzialmente cercando di alleggerire la responsabilità - vera o percepita - di Facebook per tutti i problemi sorti negli anni nei quattro ambiti indicati.

Nulla infatti vieta al social network in blu di mettere già in campo tutte quelle pratiche che il suo fondatore si augura diventino presto parte di una nuova legislazione: spostando però il problema dall'incapacità mostrata finora da Facebook di tutelare i quattro ambiti alla mancanza di norme, Zuckerberg pare più che altro voler dire «non è colpa nostra: sono le leggi che mancano».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Di leggi ne basta una di un solo articolo: Da oggi e per sempre sono proibiti tutti i social network e simili, quelli esistenti devono essere chiusi con effetto immediato. Questo è ancora più sociopatico di Musk e Bezos... :incupito:
13-4-2019 13:43

Magari! :wink: Leggi tutto
13-4-2019 13:40

Intanto cominciamo a rispettare le leggi esistenti. Leggi tutto
4-4-2019 16:35

All'indecenza come all'ignoranza non c'è limite purtroppo. :cry: Leggi tutto
2-4-2019 20:21

:malol: :malol: :malol: Leggi tutto
2-4-2019 20:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1516 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics