WhatsApp dice basta agli inviti indesiderati nei gruppi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2019]

whatsapp gruppi

WhatsApp è una delle piattaforme di instant messaging più utilizzate al mondo ma può anche trasformarsi in un assillo decisamente seccante.

Fino a oggi, infatti, niente vietava a chicchessia di aggiungere chiunque a qualsiasi gruppo, indipendentemente dall'interesse della povera vittima; e dato che ogni gruppo degenera rapidamente nel chiacchiericcio, ecco che il diluvio di fastidiose notifiche diventava presto inarrestabile.

Ora finalmente le cose sono cambiate. L'ultima versione offre infatti alcuni controlli che l'utente può adoperare per decidere chi possa aggiungerlo ai gruppi.

Il sistema non è particolarmente raffinato, ma è pur sempre meglio di niente. Si può scegliere se concedere l'autorizzazione a nessuno, a i miei contatti oppure a tutti (ossia lasciare tutto com'è adesso).

Se si sceglie nessuno, chi tenti di aggiungere l'utente a un gruppo vedrà apparire una finestra che gli chiederà di inviare un messaggio privato con un collegamento d'invito, attivo per 72 ore.

Se in quei tre giorni il potenziale partecipante al gruppo non cliccherà sul link, allora sarà evidente che non ha alcun interesse a entrare nella discussione e l'estensore dell'invito - si spera - capirà che è meglio lasciarlo in pace.

Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1169 voti)
Leggi i commenti (8)

Naturalmente, se invece l'utente sceglie i miei contatti, tutte le persone presenti in rubrica potranno aggiungerlo ai propri gruppi.

Come sempre accade in questi casi, la funzione diverrà progressivamente accessibile a tutti gli utenti di WhatsApp nel corso delle prossime settimane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Telegram offre questa possibilità da molto tempo...
13-4-2019 14:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1165 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics