WhatsApp dice basta agli inviti indesiderati nei gruppi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2019]

whatsapp gruppi

WhatsApp è una delle piattaforme di instant messaging più utilizzate al mondo ma può anche trasformarsi in un assillo decisamente seccante.

Fino a oggi, infatti, niente vietava a chicchessia di aggiungere chiunque a qualsiasi gruppo, indipendentemente dall'interesse della povera vittima; e dato che ogni gruppo degenera rapidamente nel chiacchiericcio, ecco che il diluvio di fastidiose notifiche diventava presto inarrestabile.

Ora finalmente le cose sono cambiate. L'ultima versione offre infatti alcuni controlli che l'utente può adoperare per decidere chi possa aggiungerlo ai gruppi.

Il sistema non è particolarmente raffinato, ma è pur sempre meglio di niente. Si può scegliere se concedere l'autorizzazione a nessuno, a i miei contatti oppure a tutti (ossia lasciare tutto com'è adesso).

Se si sceglie nessuno, chi tenti di aggiungere l'utente a un gruppo vedrà apparire una finestra che gli chiederà di inviare un messaggio privato con un collegamento d'invito, attivo per 72 ore.

Se in quei tre giorni il potenziale partecipante al gruppo non cliccherà sul link, allora sarà evidente che non ha alcun interesse a entrare nella discussione e l'estensore dell'invito - si spera - capirà che è meglio lasciarlo in pace.

Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1250 voti)
Leggi i commenti (8)

Naturalmente, se invece l'utente sceglie i miei contatti, tutte le persone presenti in rubrica potranno aggiungerlo ai propri gruppi.

Come sempre accade in questi casi, la funzione diverrà progressivamente accessibile a tutti gli utenti di WhatsApp nel corso delle prossime settimane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Telegram offre questa possibilità da molto tempo...
13-4-2019 14:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2239 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics