UE, varate le linee guida per un'etica dell'Intelligenza Artificiale

Per la Commissione, al centro di tutto ci deve essere l'uomo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2019]

ue linee guida intelligenza artificiale

«Al centro si trova l'uomo, è l'uomo che domanda: è questo l'approccio europeo» così Marija Gabriel, Commissario europeo per l'economia e la società digitali, ha annunciato il varo delle linee guida etiche sull'intelligenza artificiale.

Si tratta di una serie di indicazioni, elaborate da un gruppo di esperti, pubblicate in bozza lo scorso dicembre e arricchite in questi mesi da oltre 500 commenti e osservazioni.

Esse indicano i principi base in ossequio ai quali la Commissione Europea desidera che si persegua lo sviluppo delle tecnologia di intelligenza artificiale, facendo in modo che queste non travalichino l'essere umano ma lo tengano sempre al centro.

Sono otto i fondamenti intorno ai quali si deve strutturare lo sviluppo dell'IA, tutti coerenti con il principio secondo il quale «Delle IA degne di fiducia devono rispettare tutte le leggi e le norme applicabili».

Il primo punto riguarda l'operato e la supervisione umana: la Commissione raccomanda che i sistemi di intelligenza artificiale «aiutino lo sviluppo di società egualitarie» senza «diminuire, limitare o sviare l'autonomia umana».

Devono essere poi garantite «sicurezza e robustezza» di quei sistemi: in altre parole, le IA devono basarsi su «algoritmi sicuri, affidabili e sufficientemente robusti da poter gestire errori o inconsistenze».

Il terzo punto riguarda la privacy e la gestione dei dati: in quest'ambito il controllo sui dati personali deve restare nelle mani dei cittadini, e le informazioni non devono essere usate per discriminare o danneggiare in altro modo le persone.

Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1487 voti)
Leggi i commenti (11)

Si arriva quindi alla trasparenza, con la Commissione che richiede la «tracciabilità dei sistemi di IA» e a «diversità, non-discriminazione e correttezza», grazie alle quali le IA devono «considerare l'intero spettro delle capacità, delle abilità e dei requisiti umani, e assicurare l'accessibilità».

Infine, restano «il benessere ambientale e sociale» («Le IA dovrebbero essere usate per promuovere cambiamenti sociali positivi e potenziare la sostenibilità e la responsabilità ecologica» e la «responsabilità», nel senso di avere sempre il modo di individuare i responsabili dei sistemi di intelligenza artificiali e di ciò che questi compiono.

La scrittura delle linee guida è soltanto la prima fase del percorso intrapreso dalla Commissione per regolamentare lo sviluppo delle IA: il prossimo passo avverrà la prossima estate, quando sarà lanciato un programma pilota che coinvolgerà tutti coloro che hanno interessi in questo campo.

Quindi, all'inizio del 2020, il gruppo di esperti rivedrà la lista dei requisiti per le IA e saranno proposti i passi successivi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Le tre leggi non sono implementabili costitutivamente in un sistema, secondo me. Quanto alle linee guida, sono sicuro che gli eserciti e le multinazionali le stiano attendendo con ansia, onde poterle violare.
12-4-2019 14:30

{utente anonimo}
E invece secondo me ne hanno una comprensione più o meno decente. Non avremo la vera IA (roba alla Asimov & co.) ma vari algoritmi più o meno evoluti per manipolare dati (sia in senso tecnico di "un programma per definizione manipola dati" sia di "KOZPIRAZZIONE!!!!!!!!!!") Poi CHI definisca quali cambiamenti... Leggi tutto
10-4-2019 14:37

{Capitano Achab}
Tante chiacchiere possono farle solo perché non capiscono come funziona il software. L'unica possibilità di mantenere salvi gli esseri umani l'ha già individuata il compianto Asimov, e sono le tre leggi della robotica.
10-4-2019 12:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (335 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics