Aspen, il browser per navigare in sicurezza secondo Avast



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2019]

avast aspen

Chi utilizza i software di sicurezza di Avast conoscerà Secure Browser, un browser derivato da Chromium e integrato per l'appunto con i programmi dell'azienda con l'intenzione di fornire una piattaforma sicura per la navigazione.

Con il rilascio dell'ultima versione, Avast Secure Browser si rinnova e per l'occasione cambia identità, adottando il nome in codice Aspen finora adoperato soltanto internamente.

Aspen si basa su Chromium 73 e, a una prima occhiata, gli somiglia molto. Da subito è evidente la presenza di un buon numero di estensioni proprietarie di Avast, tutte centrate sulla protezione del Pc.

Sono già integrati nel browser il blocco delle pubblicità, il modulo anti-phishing, una funzionalità che blocca l'installazione di ulteriori add-on che vogliano accedere ai dati dell'utente, il gestore delle password e altro ancora.

Interessanti sono le novità. C'è per esempio Webcam Guard, che offre all'utente il controllo completo sui siti che possono avere accesso alla webcam, e l'estensione Anti-Fingerprinting, che impedisce ai tracker di seguire l'utente durante la navigazione nel web al fine di creare un profilo tramite il quale identificarlo. C'è anche il modulo Hack Check che serve per rilevare eventuali compromissioni dei dati.

Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2339 voti)
Leggi i commenti (13)

Nonostante tutte le funzioni integrati, Aspen non viaggia mai da solo. Per svolgere le proprie funzioni ha bisogno del framework di Avast, ossia per lo meno la versione gratuita dell'antivirus; se poi si vogliono adoperare anche le funzionalità di VPN, allora è necessario acquistare il programma Avast SecureVPN.

Vi sono poi alcune peculiarità che potrebbero disincentivare gli utenti intenzionati a provare Aspen. Per esempio, nonostante sia basato su Chromium, non tutte le estensioni sviluppate per quel browser funzionano con Aspen; inoltre non è possibile cambiare il tema, né è possibile sincronizzare i propri dati tra diverse installazioni. Infine, è disponibile soltanto in versione per Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Mi pare che di limitazioni ne abbia parecchie e, se per usarlo si deve per forza installare anche Avast, direi che l'appeal cala ancora. Francamente non mi sembra un browser destinato ad avere un gran futuro.
27-4-2019 14:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1830 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics