Windows 10, aumentano i requisiti minimi di sistema



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2019]

windows 10 aumentano requisiti minimi

Per la prima volta da quando è apparso nel 2015, Windows 10 si appresta ad aumentare le proprie richieste.

Fino a oggi, infatti, lo spazio minimo necessario per installare il sistema operativo di Microsoft era di 16 Gbyte per l'edizione a 32 bit e 20 Gbyte per l'edizione a 64 bit.

Con il rilascio del May 2019 Update (Windows 10 versione 1903), le cifre cambieranno: saranno infatti necessari 32 Gbyte sia per l'edizione a 32 bit che per quella a 64 bit.

Se le esigenze di Windows in fatto di spazio quest'anno aumentano un motivo c'è. Con il primo aggiornamento del 2019 debutta infatti la nuova funzionalità Reserverd Storage (per le nuove installazioni), che si riserva una parte del disco per uno scopo speciale.

Si parla di circa 7 Gbyte che saranno adoperati dal sistema per lo scaricamento e l'installazione degli aggiornamenti, ma anche per il funzionamento di certe app che richiederanno la creazione di file temporanei e per la gestione delle cache di sistema.

Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2537 voti)
Leggi i commenti (17)

Oggigiorno, gli SSD e gli hard disk hanno dimensioni molto capienti a costi accettabili, quindi la novità non dovrebbe costituire un problema per nessuno.

Restano escluse da questa osservazione quelle macchine ultraportatili a basso costo, equipaggiate con soli 32 o addirittura 16 Gbyte di memoria interna (spesso su unità eMMC), che a questo punto potrebbero trovarsi in seria difficoltà a ospitare Windows 10.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Dici che riescono ad arrivare al grado formattone F5 pure con 8 giga, SSD e un quad core? Bisogna installarne di roba per riuscire a bloccare una macchina del genere... Per chi non sapesse cos'è l'unità di misura "grado formattone": https://www.soft-land.org/storie/05/story45 "La domanda e': come misurare il livello di... Leggi tutto
12-5-2019 15:32

Anche io ho 8 GB di RAM su questo PC, ma solo di recente l'ho visto utilizzare più del 50%. E avevo praticamente TUTTI i programmi che uso aperti insieme :lol: Leggi tutto
9-5-2019 16:55

:malol:
5-5-2019 15:40

Così li voglio! :muffy: Non semplicemente evoluti. :lol: Leggi tutto
4-5-2019 20:39

Ci sono anche veri tecnici non paraculi (si può scrivere paraculi su zeusnews? :roll: ) e comunque come dice sempre il Prof. visto che tu dici che si fanno fregare facilmente... Chi è causa del suo mal non rompa i.... da che mondo e mondo il risparmio di neuroni non ha mai pagato ma sempre fatto pagare, e salato. Leggi tutto
4-5-2019 20:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2534 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics