Il ransomware che ti regala l'antivirus (mentre cripta i file)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2019]

dharma ransomware antivirus eset

L'ultima minaccia che in questi giorni sta guadagnando buona diffusione è il ransomware denominato Dharma, a tutti gli effetti una variante del precedente (e altrettanto pericoloso) Crysis.

Come i suoi "fratelli", Dharma cripta i file presenti sull'hard disk tramite una cifratura a crittografia asimmetrica e, per restituire l'accesso ai file, chiede all'utente un riscatto da pagare in Bitcoin.

Ciò che differenzia Dharma dagli altri è la modalità di diffusione.

Tutto inizia con una "classica" email di scam, con il quale s'informa il destinatario che il computer sarebbe infettato da un pericolosissimi virus. Per fortuna, il messaggio conterrebbe anche la soluzione.

L'utente viene infatti invitato a scaricare un antivirus, cliccando sul link che viene comodamente fornito. Chi obbedisce si ritrova sul PC un archivio autoestraente chiamato Defender.exe nel quel sono presenti due file e una vecchia copia di Eset.

Quando si avvia l'eseguibile scaricato, Dharma si installa in background e inizia il proprio sporco lavoro di cifratura dei file, mentre l'utente viene distratto dalle operazioni di installazione dell'antivirus, che è assolutamente reale e funziona perfettamente. Quando finalmente ci si accorge di quel che è successo, ormai è tardi.

Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1333 voti)
Leggi i commenti (8)

Trend Micro, che per prima ha individuato Dharma, sottolinea come gli utenti possano difendersi da questo tipo di malware innanzitutto individuando le email di spam ed evitando di aprire i messaggi che paiono sospetti.

Inoltre è sempre bene avere un backup aggiornato dei file cosicché, qualora si abbia la sfortuna di finire vittime di un malware, il computo effettivo dei danni sia limitato al minimo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

:lol: :lol: :lol:
23-5-2019 19:18

Certi video, presunti porno, di starlette del momento, fanno breccia anche sul pubblico femminile... perché hanno l'effetto 'ecco, lo sapevo che per arrivare dove è arrivata ha fatto la mign****!' . E vai col click! :wink:
21-5-2019 19:29

E' certamente possibile... :lol: Ma se l'utente è femmina penso sia opportuno cambiare tipo di video no? E allora diventa più complicato mandare il video giusto all'utente giusto... :wink:
21-5-2019 19:02

Mah, secondo me distrarrebbe di più l'utente comune, chessò un fake video porno dell'attrice sexy del momento.
21-5-2019 14:18

Questo, in più rispetto agli altri ransomware, ha la caratteristica di distrarre la vittima durante l'inizio del lavoro di cifratura ma, come metodo di attacco, è a tutti gli effetti come ogni altro ransomware.
18-5-2019 18:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2796 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics