Gmail, una pagina segreta tiene traccia di tutti gli acquisti fatti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2019]

gmail pagina acquisti online

Chi usa Gmail sa - o dovrebbe sapere - che così facendo consegna la gestione della propria posta a Google, un gigante del web la cui principale fonte di introiti deriva dalla pubblicità.

In effetti per anni Gmail ha analizzato i messaggi delle varie caselle esplicitamente a fini pubblicitari, sospendendo però questa pratica verso la metà del 2017.

Gmail mantiene tuttavia tutta una serie di dati sui propri utenti. Per esempio, non tutti sanno che l'account Google offre una pagina dalla quale è possibile avere un elenco dettagliato di tutti gli acquisti fatti e di cui si trova traccia nella casella di posta elettronica.

L'esistenza di questa pagina non è esattamente un mistero; soltanto, non viene resa nota in modo particolare, e perciò ha colto di sorpresa parecchi utenti quando è stata rivelata al grande pubblico da CNBC.

Google ha precisato che tale pagina esiste al solo scopo di consentire agli utenti di «vedere e tenere traccia con facilità e in un unico posto di tutti gli acquisti, le prenotazioni e gli abbonamenti», sottolineando come si tratti di «un luogo privato visibile soltanto all'utente» e che «le informazioni possono essere cancellate in qualsiasi momento».

«Non usiamo alcuna informazione ricavabile dai messaggi Gmail per sottoporvi annunci pubblicitari, e ciò include le ricevute arrivate via email mostrate nella pagina Acquisti» conclude Google.

Google ha ragione: i dati si possono cancellare. D'altra parte però è forse bene spiegare anche che l'operazione non è così immediata: non esiste infatti un sistema per eliminare tutte quelle notifiche, ma è necessario agire su ognuna singolarmente.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1887 voti)
Leggi i commenti (5)

Cliccandovi sopra, si apre una schermata con i dettagli e l'opzione Rimuovi acquisto, che comporta anche la rimozione dell'email originaria.

Non esiste invece un'opzione che impedisca la raccolta dei dati da parte della pagina Acquisti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Insomma loro lo fanno per voi e voi sempre dietro a lamentarvi e a belare come pecore tosate... bella riconoscenza. :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
26-5-2019 14:37

{cocco}
Io uso gdrive a scopo di backup, in file container criptati con TrueCrypt e una passphrase da 30 caratteri. Naturalmente ho altri backup, naturalmente criptati. Come dice DaniloBB, la stupidità di chi vede solo il vantaggio del momento è la forza di chi propone il cloud. Il bello è che se ci saranno abbastanza... Leggi tutto
22-5-2019 21:51

E a che serve cancellarli, visto che i dati che gli interessano li ha già acquisiti quando è arrivata l'email e memorizzati altrove? :o Leggi tutto
22-5-2019 19:48

{DaniloBB}
gDrive ? ecco un altro posto dove mettere documenti da dare in pasto a Google :D Un Nas dove mettere i dati personali ancora è difficile da utilizzare ?
22-5-2019 06:19

{ice}
io ho una cartella di gDrive con le scansioni degli scontrini e i pdf delle fatture online per conservazione a scopo diritto di Garanzia
21-5-2019 20:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (1956 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 marzo


web metrics