I satelliti di Elon Musk cancelleranno le stelle dal cielo notturno

Internet arriverà a tutti, ma a spese delle stelle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2019]

elon musk satelliti cielo notturno

Com'è ormai noto, l'ultimo, ambizioso piano di Elon Musk mira a portare la connessione a Internet in ogni angolo del globo grazie a una rete di 12.000 satelliti posizionati appena al di fuori della termosfera.

I primi 60 sono già stati lanciati e orbitano a circa 500 km sopra le nostre teste, molto più in basso dell'orbita geostazionaria, che è individuata a circa 36.000 km.

StarLink, il progetto che gestisce il lancio dei satelliti, ha scelto una quota così bassa poiché ciò consente di realizzare satelliti più leggeri (sui 250 kg), in quanto non hanno bisogno di grandi parabole per la comunicazione.

C'è però un problema: tale vicinanza alla terrà farà sì che i satelliti riflettano sulla superficie molta più luce solare rispetto a quanto facciano i satelliti posizionati più in alto e, quando tutti e 12.000 saranno in orbita, minacceranno seriamente l'esistenza del cielo notturno così come lo conosciamo.

Non si tratta soltanto di rovinare la vista delle stelle, già compromessa nelle città a causa dell'inquinamento luminoso: si tratta anche di correre il rischio di ostacolare i lavori scientifici che si appoggiano ai telescopi terrestri, senza contare le possibili interferenze generate dai segnali radio dei satelliti, che possono interferire con i radiotelescopi.

Il rischio è così serio che Elon Musk in persona è già stato contattato in merito, ed egli ha risposto di aver immediatamente inviato un memo a Starlink proprio al fine di lavorare sulla riduzione dell'albedo.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4253 voti)
Leggi i commenti (64)

Tra le soluzioni prese in considerazione c'è lo spostamento dei satelliti in orbite più elevate, oltre allo studio di metodi che consentano di ridurre la luce riflessa.

Nel video qui sotto, i primi 60 satelliti catturati dall'astronomo amatoriale dottor Marco Langbroek mentre orbitavano sopra i Paesi Bassi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Pronti al lancio i satelliti che forniranno la banda larga

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Quoto! :clap: :clap: :clap: Leggi tutto
7-6-2019 18:06

{utente anonimo}
Non credo che il problema sia così grave, come afferma Bepi Tissi. Credo che il problema vero sia che 12000 satelliti aggiungano pattumiera a quella che già orbita intorno alla Terra, complicando ulteriormente la ricerca di "finestre" per lanciare navicelle nello spazio, cosa che accadrà sempre più... Leggi tutto
3-6-2019 16:53

Temo di no almeno per il fatto che non mi risulta alle elementari si facciano lezioni su orbite geostazionarie et simila. :shock: Leggi tutto
2-6-2019 20:58

{Bepi Tissi}
Una considerazione che deriva dalle lezioni di geografia astronomica delle scuole elementari. Ad una altezza di 500 km questi satelliti potranno riflettere la luce solare solo poco dopo il tramonto e poco prima dell'alba, dato che il raggio della Terra è di circa 6.400 km. Brutta cosa lo stesso, ma andrebbe precisato.... Leggi tutto
2-6-2019 12:31

Nulla da temere. Come già accaduto sulla Tesla, quando emergono i problemi tecnici (ed economici) che non sa risolvere, Elon Musk taglierà la corda dicendo di essersi ormai stufato e di essere interessato ad altri progetti per il bene dell'umanità.
2-6-2019 05:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3409 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics