La NSA: fate come dice Microsoft e installate la patch per EternalBlue

Il rischio di un altro WannaCry spaventa l'Agenzia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2019]

nsa microsoft eternalblue

Quando si tratta di consigli per la sicurezza informatica, l'Agenzia per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti non gode esattamente di fiducia: la scoperta delle sue attività spionistiche fatto da Wikileaks ha prodotto come conseguenza il fatto che, se la NSA consiglia di fare qualcosa, ciascuno si sente tentato di fare l'opposto.

Ciò nonostante, la NSA ha deciso di unirsi a Microsoft per convincere gli utenti a correre al più presto ai ripari e installare la patch che risolve la falla EternalBlue.

EternalBlue riguarda le versioni più vecchie di Windows, è una vulnerabilità presente nei Remote Desktop Services e può dar vita a infezioni che si propagano autonomamente tramite worm come fu in passato per WannaCry.

Forse proprio il richiamo a WannaCry ha fatto sentire un po' in colpa la NSA, dato che se quel pericoloso malware è riuscito a fare disastri il motivo è che esso si diffondeva tramite una vulnerabilità individuata per prima dalla NSA stessa e poi tenuta segreta: se l'Agenzia si fosse comportata in maniera responsabile ed avesse avvisato Microsoft non ci sarebbe stata alcuna epidemia.

Microsoft, dal canto proprio, è seriamente preoccupata. Simon Pope, del Security Response Center dell'azienda, spiega di essere certo che esista già un exploit per EternalBlue che sta venendo attivamente utilizzato per trovare e violare i sistemi ancora vulnerabili a quasi 60 giorni dal rilascio della patch.

Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1459 voti)
Leggi i commenti (13)

La corale raccomandazione è quindi sempre la stessa: installate la patch. E - aggiunge la NSA - se siete amministratori di rete magari disattivate i Remote Desktop Services se sono inutilizzati e bloccate la porta TCP 3389.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Carlo}
Qualche anno fa un'utility per windows server consentiva di spostare a piacere la porta per l'accesso da remoto. Molti attacchi li ho schivati così...
28-3-2022 17:56

Non è che stavolta, invece di tacere per sfruttare la falla, NSA ci ha messo una bella backdoor dentro, alla patch intendo, e adesso fa si che tutti la installino sfruttando l'ennesima psicosi del bug? :umpf: Leggi tutto
13-6-2019 19:08

Dopo... l'hanno detto al telegiornale l'ha detto Google siamo al l'ha detto la NSA :malol: per me la NSA può andare a farsi :inc: insieme al suo GNU/Linux[/url] viste le [url=http://forum.zeusnews.com/link/658124]recensioni di chi l'ha provato. Anche se casualmente pure la NSA evita systemd. Sarà un caso? :lol:
9-6-2019 20:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1495 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics