Per i bambini è meglio essere youtuber che astronauti

Lo rivela un sondaggio Lego.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2019]

legoastro

A cinquant'anni esatti dall'avventura dell'Apollo 11, che portò i primi uomini sulla Luna, si potrebbe pensare che il richiamo dello spazio sia più forte che mai. Dopotutto, "fare l'astronauta" è sempre stato, dall'inizio dell'era spaziale, uno dei lavori più desiderati dai bambini.

A quanto pare, però, la realtà è diversa da quello che si può immaginare. Proprio in occasione dell'anniversario dello sbarco sulla Luna, Lego ha commissionato a The Harris Poll un sondaggio (da condursi in Cina, Regno Unito e Stati Uniti) rivolto ai bambini per conoscere le loro aspettative e i loro desideri per quanto riguarda lo spazio. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3834 voti)
Leggi i commenti (19)
Ebbene, mentre in Cina l'astronauta resta il lavoro più sognato, nel Regno Unito e negli Stati Uniti le cose sono molto differenti: tra le cinque professioni più desiderate, l'astronauta è l'ultimo.

Al proprio posto nei due Paesi c'è lo youtuber (o il vlogger): i bambini, insomma, non sognano di esplorare zone sconosciute e giungere là dove nessun uomo è mai giunto prima, ma si accontentano di farsi guardare mentre si esibiscono in modi più o meno improbabili nel tentativo di guadagnare fortuna e gloria.

I bambini cinesi sono anche più convinti, rispetto ai loro coetanei britannici e americani, del fatto che l'uomo prima o poi riuscirà a vivere in colonie spaziali o su altri pianeti: lo ritiene probabile il 96% dei ragazzini cinesi (e il 95% vorrebbe essere tra i pionieri dello spazio), mentre le percentuali si riducono al 62% (e 63%) e al 66% (e 68%) in Regno Unito e Stati Uniti.

anastronauti

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Record italiano di permanenza ininterrotta nello spazio

Commenti all'articolo (3)

Questa è una delle principali motivazioni del fatto che la prossima cultura umana dominante sul pianeta sarà quella cinese poiché loro sono disposti a sacrificarsi e hanno una visione del futuro e una "fame" di crescita paragonabile a quella della cultura europea dal 500 all'800. La cultura occidentale europea e nordamericana... Leggi tutto
27-7-2019 14:09

{utente anonimo}
Oh a proposito... Se i bambini cinesi credono davvero che un giorno vivremo in colonie extraterrestri è perché sono bombardati di propaganda in merito. Per quelli occidentali basta la fantascienza. E a giudicare dalle percentuali, direi che non sono solo i più svegli a non crederci, basta una intelligenza non... Leggi tutto
19-7-2019 15:34

{utente anonimo}
Be ma scusa... mica ci vuole un genio! Fare l'astronauta richiede anni di studi, addestramento massacrante e i posti disponibili sono pochi ma proprio pochi-pochi. E' molto meno avventuroso di quel che sembra (I viaggi sulla luna sono stati una parentesi di 50 anni fa: da allora se ne parla solo ma zero fatti, la luna è... Leggi tutto
19-7-2019 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1697 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics