Non andrà in prigione l'hacker che fermò WannaCry

Era stato arrestato per aver creato un trojan.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2019]

hacker wannacry prigione
Marcus Hutchins (a destra) con i suoi avvocati nel 2017

Non andrà in prigione Marcus Hutchins, l'hacker britannico che era riuscito a fermare il pericoloso malware WannaCry, protagonista nel 2017 di un attacco planetario.

Hutchins aveva scoperto il kill switch presente nel codice del malware, impedendo così a tutti gli effetti l'ulteriore diffusione di WannaCry e in buona sostanza fermando l'epidemia.

Prima di compiere quest'opera buona, Hutchins era però stato - una volta soltanto - un creatore di malware: nel 2014 aveva creato il trojan bancario Kronos e, per questo, due anni fa era stato arrestato dall'FBI mentre partecipava alla DefCon di Las Vegas.

A causa di questo suo passato l'hacker - che ha ammesso la propria colpa e ha affermato di essersi pentito - avrebbe potuto dover affrontare fino 10 anni di prigione, ma gli è stata invece inflitta la pena più lieve possibile: un anno di libertà condizionale.

Il giudice ha infatti riconosciuto l'importante contributo fornito da Hutchins nel fermare WannaCry, che è valso al giovane la condanna minima.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5135 voti)
Leggi i commenti (111)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
WannaCry/WanaCryptor, attacco ransomware planetario

Commenti all'articolo (2)

E anche dalla capacità diretta o indiretta di farsi assistere da avvocati più o meno capaci e appartenenti a certi studi legali (IMHO).
13-8-2019 11:39

Giustizia o paternalismo? Quando leggo cronache giudiziarie dagli USA ho sempre l'impressione che il giudizio dipenda da un sacco di valutazioni discrezionali, piuttosto che da princìpi giuridici consolidati.
30-7-2019 17:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2642 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics