Cassandra Crossing/ Congiuntivo, virgola e bit

La Rete e le nuove tecnologie promuovono la selezione naturale; cosa perdiamo e cosa guadagniamo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-08-2019]

Asino

Il principio di selezione naturale premia le nuove abilità e fa scomparire quelle vecchie e ormai inutili.

Riconoscendosi parte integrante di ciò che sta scomparendo, Cassandra ha messo in fila alcuni suoi pensieri e, a beneficio dei 24 irriducibili lettori che la seguono anche a ferragosto, li esporrà in questa paginetta estiva.

Andiamo con ordine. Il congiuntivo, o meglio l'incapacità di usarlo correttamente fino ad arrivare alla completa ignoranza di questo antico ramo della grammatica italiana dei verbi, è diventato oggetto di battute umoristiche, da Antonio Razzi fino a politici più standard e ancora sulla cresta dell'onda. Ma a cosa serve un congiuntivo, e perché era obbligatorio imparare a usarlo nello scorso millennio?

Beh, rifuggendo le definizioni più precise e autorevoli dell'Accademia della Crusca, che comunque ultimamente ha preso decisioni abbastanza discutibili, il congiuntivo rappresenta una peculiarità, anzi una caratteristica della grammatica italiana, che permette, tra l'altro, di sottolineare la struttura di una frase e rendere più efficace la sua suddivisione in proposizioni.

Secondo Wikipedia, la sua funzione basilare è quella di indicare un evento soggettivo, irreale, non sicuro, ipotetico o non rilevante. Rispetto all'indicativo che esprime il piano oggettivo della realtà, il congiuntivo sottolinea invece la dimensione soggettiva, individuale.

Insomma, in buona sostanza una caratteristica che consente di "dotare" un discorso di sfumature, che arricchiscono e precisano il significato che l'autore voleva esprimere. Tuttavia perché questo processo di comunicazione "aumentata" avvenga, ambedue le parti devono possedere queste nozioni, ed essere in grado di usarle correttamente per estrarre i significati aggiuntivi dal discorso.

Molte lingue europee possiedono il congiuntivo; altre, tra cui l'inglese, no. Anche se l'uso del congiuntivo è sempre stato un problema per molti, la sua abolizione dal normale parlare e scrivere rappresenta la perdita di una opportunità di comunicazione in più.

Non so quanto la scuola dell'ultimo ventennio c'entri con questa perdita, e quanto sia invece dovuto alla selezione naturale che ha favorito l'emersione di altre abilità, linguistiche o meno. In buona sostanza, il congiuntivo, come l'appendice, ha perso la sua funzione e provoca solo fastidi; è rimasto come nicchia ecologica per i puristi ed è divenuto fonte di irritazione e problemi per la maggioranza.

La virgola è un segno di punteggiatura elementare, usata principalmente per separare le proposizioni in un periodo. In italiano la proposizione è l'unità elementare del discorso con un senso compiuto, composta da un soggetto, un predicato e vari complementi; tipicamente la virgola si usa per delimitare le singole proposizioni. Altri segni di punteggiatura ancora più ignorati della virgola hanno scopi meno elementari.

Cosa implica il mancato uso, o peggio l'uso errato della virgola? Nel caso meno dannoso che la separazione delle proposizioni deve essere "dedotta" da altre caratteristiche del periodo, tipicamente dai significati delle singole parole e dei loro "raggruppamenti".

La presenza della virgola aiutava a convogliare il significato, rendendo inequivocabile la suddivisione in proposizioni e agevolando così il lungo viaggio che, partendo da segni scuri sulla carta o su un monitor, permette al nostro cervello di comprendere il significato in essi contenuto.

Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1482 voti)
Leggi i commenti (23)

Il bit: la struttura sottostante molte delle tecnologie ubique di larghissimo uso è ciò che distingue le tecnologie digitali da quelle analogiche. Chi riesce a interpretarlo, o almeno ne conosce l'esistenza, è in grado di percepire le tecnologie digitali ubique sottostanti il piano della realtà percepita.

Semplificando al massimo, coloro che "conoscono il bit" si rendono conto, anche se in maniera vaga, che il fatto che lo schermo dello smartphone si sposti quando ci passano un dito sopra è frutto di una serie di complesse strutture sottostanti ma non percepibili. Chi invece non lo conosce, considera lo spostamento dell schermo una cosa "naturale", espressione e frutto dell'ordine naturale delle cose. Da questo ad arrivare a un misticismo tecnologico il passo è brevissimo.

La scomparsa del congiuntivo ci priva della possibilità di introdurre nel discorso significati e sfumature che ne arricchiscono il significato e lo rendono più facilmente interpretabile.

La scomparsa della virgola, o almeno di un suo uso diffuso e corretto, rende più faticoso e prono a errori estrarre il significato da un periodo di più di una riga, fino a impedirne la formazione e obbligare all'uso di frasi formate da una sola, massimo due proposizioni. Fatto ben più grave, rende altrettanto difficile la sequenzializzazione del pensiero e della sua espressione, che è uno dei pilastri fondamentali della scienza come conoscenza.

La scomparsa del bit (la più grave di tutte), cioè della capacità di percepire la complessità di un oggetto digitale apparentemente semplice e di uso quotidiano come uno smartphone o un tablet, apre la strada ad un uso "magico" e inconsapevole delle tecnologie, rendendo chi la usa simile a un bruto.

Queste tre "scomparse", con pesi molto diversi tra loro, sono tre passi verso l'ignoranza dovuti a cambiamenti nel modo di comunicare e in quello di conoscere. I fossili viventi che ancora possiedono queste capacità se ne accorgono facilmente, mentre chi non le ha mai praticate, e quindi non le ha mai possedute, non ne percepisce minimamente la mancanza.

E torniamo all'evoluzione; Cassandra, da fossile vivente quale appunto è, percepisce queste e altre perdite nelle persone più giovani tra cui vive e nella comunicazione in generale. E' però evidente che le stesse persone hanno acquisito capacità che lei non ha; un'abilità estrema di multitasking mentale, la capacità di trasmettere significato tramite mezzi non testuali e non verbali, quali le immagini o le icone.

Ma sono queste capacità (o altre che sfuggono completamente a Cassandra) che rendono positivo il bilancio netto tra perdite e guadagni evolutivi? Sono queste capacità che rendono più adatto questo "uomo nuovo" a vivere "positivamente" in un mondo dove la verità e la conoscenza vengono lentamente sostituiti dalla popolarità e dalla rappresentazione?

Questi sono sicuramente "pensieri dei vecchi", che pongono domande preoccupanti e veicolano pessimismo. Tuttavia i vecchi, per gran parte della storia dell'umanità, sono stati considerati saggi e utili; erano un veicolo indispensabile per la trasmissione della conoscenza, e di solito avevano ragione.

Speriamo che questi vecchi siano semplicemente, e non per colpa loro, selettivamente ciechi ai cambiamenti positivi, e che da ciechi non siano indovini come Tiresia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Potremmo definirla selezione involutiva... :lol:
28-3-2021 11:03

Una selezione naturale costituita dall'incapacità di usare correttamente la propria lingua e dall'ignorare come funziona ciò che usiamo assomiglia tantissimo a un'involuzione, non a un'evoluzione. Limitata capacità di esprimere un pensiero complesso, ridotta capacità di capire un testo semplice, "natività digitale" animista... Leggi tutto
25-3-2021 13:35

{giorgio}
Chi parla della lingua italiana a prescindere dall'Accademia della Crusca e cita Wikipedia come fonte si commenta da solo.
26-8-2019 17:09

Personalmente la definirei più involuzione indotta allo scopo di meglio controllare masse ignoranti, rendendole anche prive dei minimi strumenti atti a dotarle di un senso critico e di una capacità di base di capire e comprendere il mondo e il perché di ciò che vi accade. Leggi tutto
17-8-2019 14:19

{Anfiteatro}
Mi permetto di segnalare che la lingua inglese possiede il congiuntivo. https://grammar.collinsdictionary.com/easy-learning/the-subjunctive
16-8-2019 17:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (650 voti)
Marzo 2023
Diablo IV accusato di friggere le schede video
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 marzo


web metrics