Titan, lo smartphone rugged con tastiera fisica e schermo quadrato

Ricorda un BlackBerry Passport, ma con Android 9.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2019]

unihertz titan

Se sentite la mancanza dei primi smartphone, quei modelli un po' ingombranti che fanno subito venire in mente i BlackBerry dei tempi d'oro, la cinese Unihertz ha una proposta che può interessarvi.

Si chiama Titan, è dual SIM, ed è oggetto di una raccolta fondi su Kicktarter che sta avendo un ottimo successo.

A differenza dei modelli che l'hanno preceduto, di dimensioni ridottissime, Titan è uno smartphone massiccio, che ricorda che per certi versi un BlackBerry Passport.

Offre uno schermo quadrato da 4,6 pollici con risoluzione di 1.440x.1440 pixel al di sotto del quale si trova una tastiera fisica disposta su quattro linee: la prima ospita i tasti funzione e il lettore di impronte digitali; le altre tre i tasti corrispondenti alle lettere.

Il Titan appartiene alla categoria degli smartphone rugged, ossia progettati per essere particolarmente robusti e resistere ai maltrattamenti: per questo motivo il suo non trascurabile spessore ammonta a quasi 17 millimetri, è certificato IP67 contro acqua, polvere e urti e pesa un po' più di 300 grammi.

Per tenere fede al proprio nome, Titan ha una batteria ugualmente poderosa: 6.000 mAh. Si può ricaricare in modalità wireless oppure usando un più tradizionale cavo USB-C.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4892 voti)
Leggi i commenti (11)

Non mancano il jack per le cuffie, né lo slot per schede microSD, né le fotocamere anteriore e posteriore (da 8 e da 16 megapixel rispettivamente); il sistema operativo è Android 9.0.

Duranta la campagna Kickstarter, Titan costa 259 dollari, mentre il prezzo dopo la conclusione della raccolta sarà di 359 dollari.

Qui sotto, il video di presentazione e alcune immagini.

unihertz titan
titan 02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

@Ruzzolo E con le tastiere virtuali degli smartphone ti trovi meglio?
9-9-2019 19:03

{Ruzzolo}
Tralasciando che e' il miliardesimo clone del blackberry, in salsa subacquea ... io ho sempre avuto problemi con quelle tastierine da geisha; finivo pre premere due tasti insieme.
9-9-2019 09:56

Non so che android avesse il tuo precedente, da android 7 c'è una funzione apposita per montare la micro SD come tutt'uno con la memoria di sistema, aggiungendo una SD da 32GB ad un telefono con 32GB avevi un telefono da 64GB a costo molto inferiore. :roll: Leggi tutto
2-9-2019 20:23

in effetti il telefono il costo etc è nell'uso che se ne fa del telefono, se si usa solo ed eslusivamente per telefonare il limite di 89 euro è piu' che sufficiente, ma per chi come me ne fa un uso intenso allora giova uno con almeno 64 mega di ram, solo per quello e basta, ho bisogno di applicazioni necessarie, dove con il telefono... Leggi tutto
2-9-2019 17:56

@Gladiator Il prezzo attuale sarebbe già ben oltre il mio limite di 99€ per telefoni senza tastiera fisica ma per una tastiera fisica 250€ potrei anche spenderli senza problemi. 350 sono decisamente troppi non faccio più pazzie come in gioventù quando li ho avuti tutti il primo Microtac appena dal display a led rossi passarono ad una... Leggi tutto
1-9-2019 20:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics