iOS 13 sta per arrivare, e ha già un bug



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2019]

ios13 bug

Mancano pochi giorni al rilascio di iOS 13, l'ultima versione del sistema operativo di Apple per iPhone, pieno di novità ma anche di un bug di sicurezza.

A scoprirlo è stato l'esperto José Rodriguez, che ne ha diligentemente segnalato l'esistenza a Apple già lo scorso 17 luglio. Non deve però essere parso molto preoccupante, dato che esso è ancora presente nella Gold Master (l'edizione definitiva che sarà distribuita a breve) di iOS 13.

La parte meno piacevole dell'intera vicenda sta nel fatto che sfruttare la falla è tutt'altro che complicato: come dimostra il video realizzato da Rodriguez, e che riportiamo più sotto, si può aggirare la schermata di blocco di iOS 13 semplicemente facendo una videochiamata con FaceTime e usando Siri per attivare VoiceOver e accedere alla lista dei contatti.

Per eseguire questa operazione, infatti, non viene richiesto il codice d'accesso; lo stesso vale se si accede agli indirizzi email, ai numeri di telefono secondari, agli indirizzi e altro ancora.

Apple ha quindi intenzione di rilasciare iOS 13 con un bug di cui è a conoscenza da mesi e senza fare nulla per risolverlo? Sì e no.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6189 voti)
Leggi i commenti (17)

Salvo cambiamenti dell'ultima ora, iOS 13 sarà rilasciato il 19 settembre completo della falla; poi, il 30 settembre, arriverà iOS 13.1, che includerà la correzione.

In quei 10 giorni, chi avrà aggiornato il proprio iPhone dovrà aspettarsi che, se lo lascerà incustodito, qualcuno possa accedere alle informazioni conservate al suo interno.

Qui sotto, il video dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

:shock: :shock: :shock: Comportamento incomprensibile e illogico, ritardare di 10 giorni il rilascio no? :roll: Leggi tutto
17-9-2019 19:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3702 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics