Disney e Apple: se Steve Jobs fosse vivo saremmo una cosa sola



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2019]

iger jobs
Bob Iger e Steve Jobs

Apple e Disney sono due colossi americani che hanno in comune certi interessi e, fino a poco fa, anche alcune persone chiave: Bob Iger, CEO di Disney, faceva parte del Consiglio di Amministrazione di Apple.

S'è dimesso dopo l'annuncio di TV+, il servizio di streaming concorrente diretto di Disney+: due piattaforme che presto inizieranno a competere l'una contro l'altra.

Se però certi avvenimenti del passato non fossero accaduti, oggi Apple e Disney non si troverebbero su fronti contrapposti nell'arena dell'intrattenimento; anzi, magari sarebbero una cosa sola.

Lo ha ipotizzato Bob Iger stesso in un'intervista a Vanity Fair, concessa per il lancio della sua autobiografia. Iger ha spiegato che secondo lui, se Steve Jobs fosse ancora vivo, forse le due aziende si sarebbero già fuse, o sarebbero sul punto di farlo.

Iger ha speso buona parte dell'intervista parlando di Jobs e ricordando l'amicizia che correva tra i due: «Per ogni successo che la sua azienda ha avuto sin da quando è morto, c'è sempre stato un momento in cui ho pensato "Mi piacerebbe che Steve fosse qui". Credo che se Steve fosse vivo avremmo unito le nostre aziende, o almeno ne avremmo discusso molto seriamente la possibilità».

Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (447 voti)
Leggi i commenti

Forse non è un caso che Iger abbia deciso di parlarne proprio adesso: l'idea di fondere Disney, un'azienda valutata 300 miliardi di dollari, e Apple, il cui valore è addirittura di 1 bilione di dollari, è ancora nella sua mente, ma le difficoltà sono numerose.

Le autorità antitrust americane si sono fatte più vigili, di questi ultimi tempi, e hanno preso a considerare come estremamente anticompetitive le fusioni tra i colossi della tecnologia: Apple e Disney sono decisamente troppo grandi per poter ottenere il via libera a una fusione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I film della Disney su YouTube
Apple, inizia l'era del dopo-Jobs
YouTube si accorda con Disney

Commenti all'articolo (4)

Mi sa che entrambi avevano una specialità: :inc: il prossimo. Quello ancora vivo ovviamente non ha perso questa sua capacità e la utilizza comunque ancora piuttosto bene.
23-9-2019 19:18

{ieger}
Bob Iger è un furbone che sa fare bene una cosa: iniettare nel cervello della gente le idee che vuole lui, usando ogni mezzo possibile. Se Steve Jobs fosse vivo sarebbe quel genietto che è sempre stato, e farebbe cose che una persona molto in gamba ma non geniale non potrebbe prevedere.
22-9-2019 18:16

Forse per trasformare in monopolio indiscusso quello che che oggi è un oligopolio già molto forte nei rispetti campi di business?
21-9-2019 15:47

{Ruzzolo}
Mah, dipende che si intende per "fusione". Disney sa produrre bene contenuti multimediali, Apple sa produrre bene dispositivi per la fruizione di contenuti ... entrambi hanno altissimi margini e possono concentrarsi sulla qualita' (quando vogliono). Entrambi hanno riserve di capitale sufficenti a comprare una buona parte... Leggi tutto
20-9-2019 10:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6927 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics