Se cercate ''Bletchley Park'', compare un codice cifrato

Stranezze di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2019]

blet

Provate anche voi: andate in Google e digitate "Bletchley Park" nella casella di ricerca, oppure (su smartphone) toccate l'icona del microfono nella casella di ricerca di Google e pronunciate questo nome di località.

Al posto del nome Google fa comparire una sequenza di lettere che sembrano un errore o un codice segreto e che man mano cambiano fino a rivelare il nome corretto della località britannica, che si trova a una settantina di chilometri da Londra. Perché?

Se conoscete un po' la storia dell'informatica e della crittografia, avrete già intuito che Google non ha associato un codice segreto a Bletchley Park per errore o per caso: si tratta di un tributo intenzionale dei programmatori del motore di ricerca al ruolo storico che questa località ha avuto durante la Seconda Guerra Mondiale.

A Bletchley Park, infatti, era situata la segretissima Station X, ossia l'unità di analisi crittografica più importante nel Regno Unito: quella che aveva il compito di intercettare e decifrare i messaggi cifrati nazisti, protetti dalla macchina crittografica Enigma.

Qui lavorò Alan Turing, che fu uno dei principali artefici della decifrazione di quei messaggi oltre che, tanto per gradire, uno dei padri dell'informatica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (2969 voti)
Gennaio 2025
Intelligenza artificiale usata bene
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 gennaio


web metrics