Il Q-day è vicino

Cassandra Crossing/ Apocalisse quantistica



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2025]

apocalisse quantistica 02

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Apocalisse quantistica

Perché il titolo parla di apocalisse quantistica? Apocalisse (da ἀποκάλυψις, apokálypsis) è un termine greco che significa rivelazione. Il giorno in cui i primi computer quantistici saranno operativi, eseguendo gli algoritmi quantistici già oggi disponibili, tutti i dati crittografati diventeranno potenzialmente accessibili a chi disponga di questi computer. Proprio come raccontato nell'ultimo capitolo della Bibbia, durante questa apocalisse digitale «tutto verrà rivelato». Da quella data, il Q-day, tutte le trasmissioni crittografate e tutti i dati cifrati diventeranno facilmente accessibili per i possessori di computer quantistici.

Ma è peggio di così; non da oggi ma addirittura da molti anni le superpotenze, certamente Cina e Stati Uniti, stanno archiviando dati e trasmissioni cifrati, per decrittarli appena disporranno di computer quantistici, in modo da carpire quelle informazioni che, pur datate, resteranno importanti. I nostri dati riservati - i dati riservati di tutti - diventeranno liberamente disponibili alle previdenti superpotenze che li hanno archiviati.

Tuttavia, come le vergini sagge della parabola delle dieci vergini, ci si può preparare anche all'apocalisse, evitandone almeno una parte. Infatti già oggi è possibile adottare algoritmi crittografici post-quantistici, cioè basati su problemi matematici diversi dalla fattorizzazione dei numeri primi: algoritmi che non sono attaccabili nemmeno dei computer quantistici.

Ma per ora nulla si muove sotto il sole di Internet. Nelle segrete reti militari, probabilmente gli algoritmi post-quantistici sono già impiegati, ma per gli usi civili attuali nulla è ancora cambiato.

Non è per niente banale sostituire gli algoritmi crittografici attuali con quelli post-quantistici negli infiniti protocolli e infrastrutture digitali oggi in uso. Oltre a sostituire gli algoritmi, è anche necessario sostituire tutte le chiavi crittografiche e tutti i certificati digitali oggi esistenti, che altrimenti diventerebbero inutili perché violabili o falsificabili. Sarebbero tutti ottimi motivi per cominciare subito. Ma sostanzialmente nulla si muove. Perché? Cassandra non lo sa, ma non è comunque il tema di oggi.

Il Q-day non è molto lontano; uno studio del Global Risk Institute dell'anno scorso stima fino al 34% la possibilità che il Q-day accada prima del 2035: solo dieci anni da oggi.

L'apocalisse quantistica rivelerà tutti i dati del mondo, presenti e passati; i vostri e quelli di chiunque altro. L'apocalisse quantistica renderà falsificabile qualsiasi documento firmato digitalmente e qualsiasi certificato digitale. L'apocalisse quantistica renderà violabili tutti i sistemi informatici protetti con la crittografia odierna; le reti informatiche potrebbero essere interrotte, i computer violati, le reti elettriche spente, i missili nucleari lanciati; non c'è limite alle disgrazie che diverrebbero praticamente possibili.

Per cui preparatevi: preparate l'olio nelle lanterne perché lo sposo certamente arriverà, e potrebbe essere molto presto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Da Intel i processori con gli optional a pagamento
Grave falla in Tails Linux, gli sviluppatori sconsigliano l'uso
Batterie per smartphone che durano una settimana con i chip di IBM e Samsung
Allora, i messaggi di WhatsApp sono cifrati e privati o no?
WhatsApp, i messaggi crittografati non sono poi così privati
Android, un dispositivo su tre smetterà di accedere ai siti Https
Zoom rinforza riservatezza e sicurezza
Zoom e la privacy ''alla cinese''
Zoom, niente crittografia per la versione gratuita
Zoom, videoconferenze troppo facili da attaccare, utenti imprudenti
Il chip che realizza la crittografia perfetta a prova di hacker
Se cercate ''Bletchley Park'', compare un codice cifrato
QR Code, è urgente una revisione per migliorare la sicurezza
Falla nella serratura smart: chiunque può aprire le porte a distanza
Il primo processore completamente inviolabile
Programmatore autodidatta risolve puzzle del MIT con 15 anni d'anticipo
Seria falla in WPA 3 permette di intercettare il traffico: vana la crittografia
La VPN per chi non sa che cosa sia una VPN
Il ransomware che ti ridà i file solo se uno Youtuber raggiunge 100 milioni di iscritti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

{UtenteAnonimo}
@calamarim Ha notato che nella sua risposta non è entrato nel merito delle critiche fattuali che muovevo al suo articolo? Magari mi sono sbagliato, anzi diciamo che è pure probabile, mi sarebbe però piaciuta una risposta fattuale ad una critica fattuale. PS: in merito al suo riferimento della numerosità di... Leggi tutto
4-6-2025 18:57

Magari a scriverlo è proprio uno di quei computers...
4-6-2025 14:54

Mi fa piacere che tu, sulla questione, ti senta tranquillo. Hai notato però che ci sono tanti che non lo sono? Leggi tutto
4-6-2025 13:24

Ok, ho capito, in effetti una situazione ben lontana dall'ideale per poter pensare ad un sistema ad anello o a qualche altro metodo per evitare problemi legati al black out del backbone Spagna-Dakar.
12-5-2025 19:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1301 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics