Apple respinge le richieste del governo UK. Ma davvero non ha ceduto?

Cassandra Crossing/ Una sintesi del recente scambio di colpi tra Regno Unito e la Mela Morsicata sulla crittografia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2025]

Questa sofisticata querelle tecnologica, che si è fatta strada molto rapidamente nelle news, è per una volta facilmente riassumibile.

Il Governo di Sua Maestà (e ci riferiamo al Regno Unito) ha chiesto ad Apple di consentire l'accesso alle informazioni criptate dei suoi utenti. I termini esatti della richiesta sono ignoti, ma il governo inglese aveva da poco annunciato l'intenzione di chiederlo a tutte le aziende che fornissero sevizi crittografici.

In risposta, Apple ha annunciato che renderà non disponibile nel Regno Unito la funzionalità Advanced Data Protection (ADP), e che chiederà agli utenti che l'avessero già attivata di disabilitarla. 

L'ADP è una funzionalità complessa che, descritta a grandi linee, estende la criptazione end2end a tutti gli scambi dati che avvengono con il cloud Apple. Accedere ai dati in cloud, e non a quelli sul telefono, è una modalità di intercettazione molto potente e popolare perché non richiede di intervenire sullo smartphone.

Apple ha ceduto?

Apple ha agito nella direzione richiesta dal governo degli UK. Non è dato sapere se questo sia stato ritenuto soddisfacente dal governo inglese, perché le comunicazioni di questo tipo, per la legge inglese, sono secretate, e la loro diffusione è già un reato a sé stante.

Dato però che Apple ha ritenuto di fare un annuncio pubblico, sembra ragionevole supporre che abbia già avuto un "parere favorevole" dal governo inglese.

Sempre lavorando nel campo delle ipotesi ragionevoli, questo lascia supporre che il governo inglese sia soddisfatto del livello di protezione dei dati esistente in casa Apple prima dell'introduzione dell'ADP. Chiedetevi perché.

Apple non ha ceduto?

Apple, almeno questa volta, non ha fatto quello che i governi di tutto il mondo - prima o dopo - hanno richiesto, cioè permettere l'accesso a tutti i dati dei cellulari tramite l'implementazione di una backdoor; un metodo che, applicando un pannicello caldo, normalmente viene indicato con termini come key escrow o simili. 

Non sappiamo comunque esattamente cosa il governo inglese avesse chiesto in origine, a causa di quella seccante segretezza imposta dalla legge inglese (e non solo da quella inglese). Quindi valutare vittoriosa la resistenza che Apple avrebbe opposto alla pretesa del governo inglese diventa una questione di opinioni. 

Anche perché non è dato sapere quale fosse la situazione di partenza, cioè quanto effettivamente Apple avesse reso impenetrabile la privacy dei propri utenti da parte degli investigatori autorizzati dal governo inglese. Ricordiamo che una cosa sono le indagini giudiziarie, altra cosa sono le attività di intelligence.

Andreottianamente, potrebbe essere lecito pensare che l'introduzione di ADS avrebbe reso inutile l'utilizzo di oggetti come Paragon Graphite, mentre tutte le altre caratteristiche crittografiche di iOS non sarebbero considerate fastidiose, almeno dall'intelligence inglese, da sempre debitamente potenziata da strumenti software di origine più mediterranea.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Apple ha fatto l'interesse degli utenti?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
UE, crittografia per tutti e senza backdoor
Cory Doctorow: perché bandire la crittografia è una misura antiterrorismo inutile
Google ha violato la crittografia SHA-1
I Panama Papers dimostrano il bisogno di crittografia libera

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Questa è un'attività in cui Apple è sempre stata particolarmente attenta e brava per cui non stupisce che, ancora una volta, ne sia uscita guadagnandoci. Leggi tutto
29-3-2025 15:23

Francamente questa mi sembra una velata, e neanche troppo, presa per i fondelli... :roll: Leggi tutto
29-3-2025 15:18

Il perché direi sia piuttosto ovvio se al governo di sua maestà questo è sufficiente. Leggi tutto
29-3-2025 15:16

Qui la politica si fa più complessa, e ad oggi, al netto della cialtroneria del cerchio comico di Trump alla casa bianca, non c'è nessun indizio che il governo americano possa fare pressioni sulla Apple di Tim Cook per accontentare il governo di Starmer, definito da Musk con termini irriguardosi, ed Apple non ha un vero interesse... Leggi tutto
27-3-2025 18:45

{dovar}
"Le multinazionali sono entità non umane, il cui unico dovere è quello di realizzare dividendi per i propri azionisti. Le loro altre caratteristiche distintive, particolarmente quelle pubblicizzate, sono delle sovrastrutture necessarie a ottenere lo scopo principale nel modo più efficace, rispettando per lo... Leggi tutto
27-3-2025 13:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2075 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics