La prima clinica specializzata nel curare la dipendenza da videogiochi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2019]

clinica dipendenza videogioco

Aprirà a Londra il prossimo novembre la prima clinica specializzata nell'aiutare bambini e giovani a liberarsi della dipendenza da videogiochi, recentemente riconosciuta dall'OMS come una vera e proprio malattia.

La clinica è sovvenzionata dal servizio sanitario nazionale inglese (NHS England) e si rivolge a tutte le persone residenti in Inghilterra tra i 13 e i 25 anni: costoro possono rivolgersi al proprio medico di base, il quale provvederà a indirizzarli verso la nuova struttura.

«Questo servizio è una risposta a un problema in crescita, come parte della pressione crescente cui bambini e giovani sono esposti oggigiorno» ha spiegato il NHS, il quale ha però delle rimostranze da fare a quanti ritiene essere i primi responsabili di questa situazione.

«Il Servizio Sanitario Nazionale non dovrebbe essere lasciato solo a raccogliere i cocci: le aziende di Internet e quelle che si occupano di gioco d'azzardo sono responsabili verso i loro utenti tanto quanto lo sono verso i loro azionisti e dovrebbero fare tutto ciò che possono per prevenire i comportamenti ossessivi o dannosi, anziché trarne profitto».

Per chi è affetto dalla dipendenza da videogiochi come definita dall'OMS, non si tratta semplicemente di passare molto tempo ogni giorno davanti al PC o alla console.

Queste persone sono invece arrivate a un punto tale per cui una «priorità crescente [viene] assegnata al gioco al punto tale che il gioco stesso ha la precedenza su interessi vitali e attività quotidiane» con conseguenze negative negli ambiti «personale, familiare, sociale, educativo, occupazionale» di cui però la persona affetta non s'avvede oppure non si cura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La "dipendenza da Internet" è ufficialmente una malattia
Il meeting dei net-dipendenti, email addicted e workaholic

Commenti all'articolo (4)

lo avevo notato il nuovo avatar, decisamente caratteristico! A dirla tutta non lo definirei simpatico per paura che si offenda... :wink:
12-10-2019 15:31

Ok, allora la prenoterò. Dopo che sarò andata nella clinica che mi avrà guarito dalla schiavitù delle sigarette (vedasi nuovo avatar: è una sigaretta che fuma dentro al divieto e dal nervoso lo distrugge a mitragliate).
11-10-2019 21:51

Più sì che no... :wink:
11-10-2019 18:55

:-k :-k :-k 7000 ore a rincorrere pokemon saranno da clinica?
10-10-2019 00:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Uber e i tassisti
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2283 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics