Le parole di Internet: supremazia quantistica



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2019]

quantum supremacy

Si parla molto, in questi giorni, di un presunto annuncio da parte di Google di aver raggiunto un traguardo molto importante nell'informatica: la cosiddetta supremazia quantistica.

Si tratta di un annuncio presunto perché il Financial Times dice (paywall) di aver visto su un sito della NASA un articolo tecnico di Google, successivamente ritirato, nel quale i ricercatori dichiarano che Sycamore, uno dei computer quantistici sperimentali di Google, sarebbe riuscito a effettuare un particolare e complicatissimo esperimento di campionamento statistico che il supercomputer più potente del mondo, Summit, impiegherebbe circa diecimila anni a svolgere. Sycamore ci sarebbe riuscito in soli tre minuti e venti secondi.

Ed è questo il significato di "supremazia quantistica": la capacità, da parte di un computer quantistico, di risolvere problemi che sarebbero in pratica impossibili da affrontare con i computer tradizionali. Secondo l'articolo, si tratterebbe del primo caso di un calcolo effettuabile soltanto su un processore quantistico. Se così fosse, sarebbe una vera e propria rivoluzione informatica. Problemi finora intrattabili, per esempio in campo medico, fisico o crittografico, diventerebbero improvvisamente gestibili.

Il problema è che questo articolo è stato appunto ritirato e rimosso, anche se numerose copie restano in circolazione (per esempio qui), e ci sono opinioni esperte che smentiscono la sua rivendicazione di supremazia, dicendo che Sycamore è progettato per risolvere un singolo problema e quindi non è un computer quantistico generalista.

Staremo a vedere: ma è comunque chiaro che i computer quantistici non sono più un concetto da fantascienza.

Maggiori dettagli sono in questo articolo di Scott Aaronson.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

{aldo}
appena escirà visualbasic per computer quantici tutti diventeranno programmatori quantici
13-10-2019 06:34

Certo che se quel singolo problema fosse NP-completo, il risultato sarebbe piuttosto interessante... :wink:
13-10-2019 04:28

{utente anonimo}
"non è un computer quantistico generalista". Che io sappia non esistono computer quantistici generalisti, quelli esistenti sono tutti progettati per risolvere singoli problemi, o categorie di problemi inerenti l'uno all'altro.
10-10-2019 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1248 voti)
Ottobre 2023
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics