L'SSD che schiatta dopo 32.768 ore

Nuove frontiere dell’obsolescenza ''programmata''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2019]

ssd

La Hewlett Packard Enterprise ha pubblicato un avviso a proposito di alcuni suoi dischi rigidi a stato solido (SSD): hanno un difetto di firmware che causa il collasso totale del disco dopo esattamente 32.768 ore di funzionamento, ossia dopo 3 anni, 270 giorni e 8 ore di funzionamento.

Il numero non è casuale: è una potenza di 2 (215), per cui è probabilmente legato a un contatore di ore che raggiunge il proprio limite. Comunque sia, HPE avvisa che se non viene aggiornato il firmware il disco perderà tutti i dati e non sarà più utilizzabile. Visto che si tratta di componenti piuttosto costosi, il danno economico può essere pesante e aggiungersi a quello derivante dalla perdita dei dati.

Vale quindi la pena non solo di fare questi aggiornamenti, ma anche di fare una copia dei dati presenti su questi dischi.

Il bollettino di avviso include i link agli aggiornamenti, che però al momento non sono disponibili per tutti i modelli difettosi ma dovrebbero uscire intorno al 9 dicembre prossimo.

Per sapere quante ore ha accumulato un SSD di questo genere si possono seguire queste istruzioni di HPE.

Chi li ha installati in configurazione RAID, che in teoria dovrebbe garantire la sopravvivenza dei dati in caso di guasto al disco, tenga presente che se anche gli altri dischi del RAID sono dello stesso modello e sono stati installati alla stessa data schiatteranno tutti contemporaneamente, per cui la normale ridondanza non vi salverà.

Fonte aggiuntiva: Sophos.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Sei proprio sicuro che il tuo concetto sia giusto? :roll: link Leggi tutto
15-12-2019 17:32

Sul primo aspetto che citi nulla da eccepire, se non ti serve la prestazione offerta, in alcune modalità d'uso, dagli SSD è comprensibile non utilizzarli. Sul secondo, dal momento che sia gli SSD che gli HD magnetici hanno un FW nel controller che funziona in modo simile la possibilità di inserire un'obsolescenza programmata,... Leggi tutto
15-12-2019 15:33

Riformulo il concetto: l'aggiornamento del firmware di un dispositivo lo esegui solo scaricandolo dal sito del produttore dell'hardware. Il firmware in se è indipendente dal sistema operativo utilizzato. Se c'è un bug questo vale per tutti gli OS. Se non applichi il nuovo firmware il disco, per esempio, ti si impalla anche con linux. Se... Leggi tutto
8-12-2019 00:20

Credo che la maggior parte di utilizzatori di SO Microsoft si limiti a cliccare aggiorna senza porsi troppe domande :roll: Leggi tutto
6-12-2019 19:47

Non esiste una cosa come 'oggettivamente migliori': sono o non sono migliori a seconda dell'uso che se ne fa. Ad esempio gli HD meccanici sono più economici (€/GB) e quindi più indicati per avere multiple copie di backup dei dati (e ormai costano meno per GB dei DVD, per quello ho smesso di usarli...) La maggior velocità d'accesso (e... Leggi tutto
6-12-2019 13:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2702 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 gennaio


web metrics