Lo smart lock che si apre col flash dello smartphone



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2020]

brightlock

Di serrature intelligenti (smart lock) esistono ormai così tanti modelli che non si può più davvero parlare di novità, ma Brightlock sceglie un approccio diverso a una tecnologia che pareva ormai collaudata.

Presentato nella sua ultima versione al CES 2020 dalla francese HAVR, Brightlock è stato progettato per le grandi aziende e si compone dell'hardware necessario, del software e di una soluzione cloud.

Come gli altri smart lock il suo obiettivo è liberare dalle chiavi e, allo stesso tempo, garantire un controllo rigoroso sugli accessi all'edificio in cui è installato.

Per farlo, utilizza una tecnologia nota come LiFi (Light Fidelity). In pratica, anziché usare le onde radio (come il Wi-Fi o il Bkuetooth), si basa sull'invio di segnali luminosi emessi da una luce a LED, come il flash che ormai è integrato in ogni smartphone.

Per aprire una serratura Brightlock è quindi sufficiente puntarvi contro lo smartphone, aprire l'app e premere il comando: il flash emetterà un segnale luminoso codificato che garantirà l'apertura della porta.

Il sistema è molto flessibile: si possono impostare diversi segnali per offrire diversi livelli di accesso. Per esempio, un certo segnale può aprire determinate porte e altre no; oppure può garantire un accesso temporaneo, che si disattiva a partire da una certa data od ora.

HAVR sottolinea come il suo sistema sia particolarmente sicuro, perché le informazioni trasmesse sono «concentrate in un solo punto», rendendo molto difficile l'intercettazione.

Il cilindro Brightlock è standard, il che significa che può essere installato nelle porte già esistenti senza bisogno di lavori per l'adattamento: per l'operazione basta un cacciavite.

Gli smart lock di HAVR dispongono poi di un amministratore che, dal proprio telefono, può monitorare tutto ciò che succede e condividere i codici di accesso via SMS, via email o tramite l'app stessa.

Anche gli utenti possono fare operazioni analoghe, per esempio per condividere un accesso temporaneo (magari valido una volta sola, o per un determinato periodo di tempo) con un corriere o un fattorino.

La soluzione comprende inoltre un sistema di rilevamento delle intrusioni.

Brightlock può essere affittato o acquistato dal sito ufficiale: l'affitto costa 15 euro al mese, mentre l'acquisto prevede una spesa di 600 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Veramente sul sito l'acquisto viene quotato a 800 € per singolo dispositivo... decisamente un botto! :roll:
8-3-2020 15:15

L'idea di fondo non è male, si potrebbe costruire oggetti piccoli ed economici sostituendo l'interfaccia bluetooth o wifi, o una tastiera hardware, con una semplice fotoresistenza o fototransistor... ...tuttavia... ...visto il costo di 600 euro, con quella cifra deve essere usb a, b, c, wifi, bluetooth, irda, ps/2, vga, dvi, hdmi e... Leggi tutto
16-1-2020 16:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1793 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics