Lo smart lock che si apre col flash dello smartphone



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2020]

brightlock

Di serrature intelligenti (smart lock) esistono ormai così tanti modelli che non si può più davvero parlare di novità, ma Brightlock sceglie un approccio diverso a una tecnologia che pareva ormai collaudata.

Presentato nella sua ultima versione al CES 2020 dalla francese HAVR, Brightlock è stato progettato per le grandi aziende e si compone dell'hardware necessario, del software e di una soluzione cloud.

Come gli altri smart lock il suo obiettivo è liberare dalle chiavi e, allo stesso tempo, garantire un controllo rigoroso sugli accessi all'edificio in cui è installato.

Per farlo, utilizza una tecnologia nota come LiFi (Light Fidelity). In pratica, anziché usare le onde radio (come il Wi-Fi o il Bkuetooth), si basa sull'invio di segnali luminosi emessi da una luce a LED, come il flash che ormai è integrato in ogni smartphone.

Per aprire una serratura Brightlock è quindi sufficiente puntarvi contro lo smartphone, aprire l'app e premere il comando: il flash emetterà un segnale luminoso codificato che garantirà l'apertura della porta.

Il sistema è molto flessibile: si possono impostare diversi segnali per offrire diversi livelli di accesso. Per esempio, un certo segnale può aprire determinate porte e altre no; oppure può garantire un accesso temporaneo, che si disattiva a partire da una certa data od ora.

HAVR sottolinea come il suo sistema sia particolarmente sicuro, perché le informazioni trasmesse sono «concentrate in un solo punto», rendendo molto difficile l'intercettazione.

Il cilindro Brightlock è standard, il che significa che può essere installato nelle porte già esistenti senza bisogno di lavori per l'adattamento: per l'operazione basta un cacciavite.

Gli smart lock di HAVR dispongono poi di un amministratore che, dal proprio telefono, può monitorare tutto ciò che succede e condividere i codici di accesso via SMS, via email o tramite l'app stessa.

Anche gli utenti possono fare operazioni analoghe, per esempio per condividere un accesso temporaneo (magari valido una volta sola, o per un determinato periodo di tempo) con un corriere o un fattorino.

La soluzione comprende inoltre un sistema di rilevamento delle intrusioni.

Brightlock può essere affittato o acquistato dal sito ufficiale: l'affitto costa 15 euro al mese, mentre l'acquisto prevede una spesa di 600 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Veramente sul sito l'acquisto viene quotato a 800 € per singolo dispositivo... decisamente un botto! :roll:
8-3-2020 15:15

L'idea di fondo non è male, si potrebbe costruire oggetti piccoli ed economici sostituendo l'interfaccia bluetooth o wifi, o una tastiera hardware, con una semplice fotoresistenza o fototransistor... ...tuttavia... ...visto il costo di 600 euro, con quella cifra deve essere usb a, b, c, wifi, bluetooth, irda, ps/2, vga, dvi, hdmi e... Leggi tutto
16-1-2020 16:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4504 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics