La Vpn del Cern diventa open source

ProtonVpn apre il proprio codice per garantire maggiori sicurezza e trasparenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2020]

protonvpn open source

ProtonVpn, una delle Vpn (Virtual Private Network, rete privata virtuale) più apprezzate, diventa open source.

Nata al Cern di Ginevra (culla anche del Web), ProtonVpn ha mosso i suoi primi passi nel 2017 «per fornire agli utenti di ProtonMail un servizio Vpn affidabile, opzione sempre più necessaria considerato l'aumento della censura in Internet».

Le Vpn in generale svolgono infatti un ruolo importante per la diffusione delle informazioni in quei Paesi in cui la censura impedisce o rende pericoloso l'utilizzo di una connessione "normale".

Molte soluzioni sono però realizzate con codice closed source: i sorgenti non possono essere visti da nessuno (a parte l'azienda stessa che l'ha prodotto) e ciò può far sorgere dei legittimi dubbi circa l'effettiva sicurezza della Vpn stessa, oltre che sospetti sui possibili utilizzi malevoli dei dati degli utenti.

Per fare chiarezza completa, con un post sul blog ufficiale ProtonVpn ha deciso di fare il grande passo e rendere pubblico il proprio codice, sottoponendolo inoltre a un esame condotto da terzi (per la precisione da Sec Consult) affinché venga garantito che la Vpn svizzera rispetta i migliori standard di sicurezza e trasparenza.

ProtonVpn stessa spiega come l'adesione agli ideali dell'open source sia garanzia di qualità: «In quanto ex scienziati del Cern, la pubblicazione e la peer review sono parti integranti della nostra filosofia».

Come per uno studio scientifico, infatti, l'esame del codice da parte del maggior numero possibile di persone facilita l'individuazione dei bug e la scoperta di eventuali modifiche pericolose.

Ricordiamo che ProtonVpn offre diversi piani tariffari, tra cui una soluzione gratuita (che però offre soltanto tre diversi Paesi come "uscita) che può essere utilizzata per mettere alla prova il servizio prima di decidere se acquistarlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{micheledisaveriosp}
Credo che sia riconducibile a loro anche il servizio di web e-mail del dominio protonmail.com,il quale offre la cifratura delle e-maik inviate e la firma digitale gratuite, con 500 mega di spazio. La cifratura richeide connessioni di tipo https che possono risultare inaccessibili per chi ha una connessione analogica o comunque molto... Leggi tutto
22-1-2020 17:16

{utente anonimo}
Tutto molto bello, ma se si tratta di software che deve girare su un server, cosa garantisce che il codice "aperto" che puoi leggere è davvero quello che il server esegue?
22-1-2020 09:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2390 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics