Agcom, due milioni di multa per Tim, Vodafone e Wind Tre

Sotto accusa le rimodulazioni dei contratti ricaricabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2020]

agcom multe operatori

Oltre due milioni di euro: a tanto ammontano complessivamente le multe che l'Agcom, l'Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, ha inflitto ai tre maggiori operatori telefonici.

Tim, Vodafone e Wind Tre dovranno sborsare ciascuna 696.000 euro per aver posto in essere per anni una pratica odiata dagli utenti: la rimodulazione dei contratti ricaricabili introducendo servizi (e costi) aggiuntivi senza avvisare preventivamente gli utenti.

In particolare, nel mirino dell'Autorità c'è la pratica di far scattare un addebito aggiuntivo quando l'utente esaurisce il credito e pertanto non è in grado di sostenere il costo del rinnovo mensile del piano.

In origine, quando il credito presente sulla Sim non era sufficiente per coprire il costo del rinnovo periodico del piano. semplicemente i servizi venivano sospesi: niente più telefonate, né Sms, né Internet.

Da qualche tempo in qua, invece, i maggiori operatori hanno deciso unilateralmente di rimodulare i contratti.

Così, gli utenti che non hanno credito sufficiente possono ancora continuare a telefonare e navigare, ma alla prima ricarica devono pagare dei costi aggiuntivi: 0,90 euro al giorno per due giorni se clienti Tim; 0,99 euro per due giorni se clienti Vodafone o Wind Tre.

Secondo l'Agcom tale addebito aggiuntivo non rientra nell'articolo 70 del Codice delle Comunicazioni, secondo il quale non serviva l'accettazione esplicita da parte dei clienti in caso di rimodulazioni.

Inoltre, l'Autorità ha fatto sapere che, sebbene il caso attuale sia molto specifico, lo stesso criterio verrà applicato ora per indagare su altri tipi di rimodulazione.

Dalla reprimenda dell'Agcom resta escluso Iliad, l'operatore francese che un buon successo ha riscosso in Italia, in quanto le condizioni proposte sono state ritenute ben chiare sin dall'inizio, e finora non c'è stata alcuna rimodulazione né costo nascosto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Sarebbe sufficiente che le multe, irrogate in modo progressivo come da post di uomoselvatico70, venissero effettivamente riscosse a quel punto andrebbero automaticamente a beneficio degli utenti in quanto cittadini della comunità per la quale tali somme verrebbero utilizzate in servizi comuni quali sanità, trasporti ecc. Leggi tutto
22-3-2020 16:35

:ola: :ola: Leggi tutto
22-3-2020 16:32

:old: :ola: Leggi tutto
26-1-2020 20:36

{Luigi}
Tutte queste multe inflitte a vari settori, alla fine l'utenza non ne trae mai beneficio nel immediato, sarebbe opportuno che la sanzione fosse a totale beneficio dell'utenza; i tempi sono sempre lunghi sia per ricorsi e costi ! Diciamo che alla fine è una gran "FUFFA" !!🙄
26-1-2020 07:27

{fanfuffa}
Rimodulazione, questa parola mi sta infastidendo sempre più, nella sua ipocrisia. Quanto agli operatori, queste multe sono semplicemente ridicole, ed alla fine non saranno neanche pagate, come la storia insegna. Un mondo di fuffa.
25-1-2020 15:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (331 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics