Facebook ti paga per registrare la tua voce



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2020]

Facebook paga registrazioni

A Facebook devono credere fermamente nel detto secondo il quale «Ogni uomo ha il suo prezzo».

Lo scorso giugno si scoprì che il social network aveva rimesso in piedi il progetto Study from Facebook, il cui scopo era registrare le abitudini d'uso degli smartphone da parte dei partecipanti in cambio di un compenso.

Ora un nuovo progetto s'affaccia, ed è la risposta diretta allo scandalo emerso alcuni mesi fa in merito alle registrazioni delle conversazioni da parte dei vari assistenti vocali e smart speaker, scandalo che peraltro ha coinvolto altri grossi nomi della tecnologia.

Se da un lato il riconoscimento vocale sta diventando una modalità d'interazione con i vari apparecchi smart sempre più diffusa, dall'altro c'è ancora molto lavoro da fare per assicurarsi che la comprensione del parlato sia, se non eccelsa, quantomeno ottima.

Per farlo è necessario avere a disposizione quanti più spezzoni audio sia possibile e, visto com'è andata l'ultima volta, farlo con il consenso degli utenti.

Ecco quindi che nasce il progetto cui accennavamo poc'anzi, che si svolge tramite l'app Viewpoints. Questa viene normalmente adoperata per condurre test sulle nuove funzionalità di Facebook e raccogliere le opinioni degli utenti, ma nei giorni scorsi ha guadagnato una nuova opzione.

Ha infatti iniziato a invitare gli utenti (per ora soltanto negli Stati Uniti) e dire «Hey, Portal!» e a fare il nome di dieci amici. Il tutto viene registrato e, se il processo viene completato cinque volte, si accumulano dei punti che possono essere convertiti in un premio in denaro pari a 5 dollari.

Scopo di tutto ciò, come al solikto è «il miglioramento della comprensione del parlato» tramite l'addestramento degli algoritmi di machine learning. «I partecipanti registrano delle frasi tramite l'app, e ciò ci aiuta a migliorare il riconoscimento della pronuncia dei nomi da parte dei nostri prodotti, per offrire un servizio migliore a quanti li usano» come ha fatto sapere un portavoce del social network.

Ogni informazione raccolta in questo modo - rassicura Facebook - non viene venduta a terze parti né condivisa con altre persone; inoltre, almeno questa volta, la partecipazione è volontaria e (limitatamente) remunerata.

Tuttavia un'ultima postilla spiega non solo che le informazioni raccolte da Viewpoints possono essere usate per personalizzare altre app di Facebook e le pubblicità mirate, ma anche che i dati possono essere condivisi con «partner della ricerca». Insomma: vale davvero la pena impegolarsi in tutto questo per cinque miseri dollari?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Nessuno è obbligato per legge ad iscriversi al faccia buco e, che io sappia, nemmeno obbligato a restarci se ci si trova male per cui, se tutti facessero come me che nemmeno mi sono mai iscritto il faccia buco sparirebbe dalla faccia della terra immantinente... :roll: In questo caso ti pagano pure per farti tracciare e manipolare e... Leggi tutto
4-4-2020 13:57

{utente anonimo}
Verissimo!!! Ma ancor più vero che la registrazione è già in atto. Mentre parli con altri di necessità contingenti ... ti ritrovi sul tuo fantastico "Faccia Libro" proposte di prodotti attinenti; ... meditate gente ... meditate. Siamo già controllati !!! Senza nessuna richiesta di consenso.
26-2-2020 10:20

@Redazione: Perchè non c'è la firma dell'autore dell'articolo. Nuova linea editoriale o svista? Mi sembra di aver riconosciuto lo stile e ne cercavo conferma. Grazie
25-2-2020 09:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1818 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 gennaio


web metrics