Facebook, finalmente una multa che fa paura

Il social network rischia di dover sborsare una cifra pari a 8 volte le entrate dell'anno scorso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2020]

facebook multa privacy

Sono ormai passati quasi quattro anni dal caso "Cambridge Analytica", con il quale Facebook finì nell'occhio del ciclone per la scarsa considerazione che dimostrò per la privacy degli utenti.

Il commercio di dati personali fatto allora portò le autorità Garanti dei vari Paesi a imporre al social network il pagamento di alcune multe: 500.000 sterline chiese il Regno Unito, per esempio, 1 milione di euro l'Italia e 5 miliardi di dollari gli Stati Uniti.

Per quanto si tratti di cifre che possono impressionare le persone comuni, per una realtà enorme come Facebook sono praticamente briciole: è questo uno scenario che si vede ripetuto pressoché ogni volta che una grande azienda viene multata per aver commesso degli illeciti.

Ora sembra che tutto ciò stia per cambiare. L'Australia, che sta concludendo le indagini sul caso, ha infatti leggi molto severe per quanto riguarda il rispetto della privacy, e si prepara a infliggere una multa altrettanto severa.

Le norme prevedono multe fino a 1,7 milioni di dollari australiani per ogni violazione dei dati. Le autorità calcolano che le violazioni avvenute in seguito alle azioni di Cambridge Analytica siano 311.074. Pertanto, Facebook rischia di dover pagare la bellezza di 529 miliardi di dollari australiani (oltre 304 miliardi di euro).

Questa è davvero una cifra che può far paura e convincere chi viene riconosciuto colpevole di certe violazioni ad attivarsi seriamente per evitare che la situazione si ripeta: è infatti pari a 8 volte le entrate registrate da Facebook nel 2019.

Il social network - scrive l'Office of the Australian Information Commissioner - «non ha intrapreso i passi necessari per proteggere le informazioni personali delle singole persone da rivelazioni non autorizzate»: il conto di tanta leggerezza potrebbe, per una volta, essere davvero salato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Se alla fine gli faranno pagare la centesima parte di tale cifra sarà già tanto. Le multinazionali di quelle dimensioni, oggi, governano sugli stati e non viceversa... :incupito:
12-4-2020 14:40

{defcon2}
Figurarsi, le questioni quando sono così grosse diventano politiche, e a quel punto, si sa, basta una 'unzione', si fa molta propaganda sulla severità delle leggi e su quanto i governi le facciano rispettare, si aspetta che il popolo bue dimentichi, preso dalla successiva notizia bomba, e poi si fa pagare una... Leggi tutto
12-3-2020 11:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (3583 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics