Minecraft, una biblioteca virtuale per sfidare la censura

L'ha creata Reporter Senza Frontiere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2020]

uncensored library minecraft

Non è un mistero che diversi Paesi censurino sistematicamente le informazioni scomode, impedendo l'accesso a determinati siti e, di recente, dichiarando anche guerra alle Vpn, che spesso permettono di aggirare i blocchi nazionali.

Di fronte a questa situazione, Reporter Senza Frontiere ha escogitato una soluzione per far arrivare le notizie anche in quelle nazioni, appoggiandosi a un servizio che difficilmente viene bloccato: il popolare videogiochi Minecraft.

È nata così The Uncensored Library, una biblioteca virtuale costruita in un'apposita mappa di Minecraft.

Quando diciamo «costruita», intendiamo proprio ciò che sembra: la Biblioteca ha l'aspetto di un grande edificio neoclassico realizzatro con oltre 12,5 milioni di blocchi. Non può essere distrutto, ma chi se la sente può contribuire ad ampliarlo.

All'interno si trovano moltissimi articoli "scomodi" che appaiono sotto forma di libri, presenti nelle varie sezioni della biblioteca: chiunque entri nella mappa può quindi aprirli e leggerli.

Naturalmente c'è sempre la possibilità che, non appena si rendano conto della sua esistenza, le varie autorità censorie si attivino per chiudere l'accesso alla Biblioteca: è improbabile che si facciano negli scrupoli nell'impedire l'accesso all'intero Minecraft, qualora lo ritengano necessario.

D'altra parte, finché il gioco resta accessibile, il servizio dovrebbe risultare a tutti gli effetti "inaffondabile", dato che non è complicato semplicemente creare un nuovo server per ospitare la biblioteca.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Non conosco Minecraft quindi non posso dare opinioni in merito alla bontà dell'idea, per l'esercizio di stile invece... :cappello:
13-4-2020 14:06

È una delle tante proposte che si fanno, ma che sono palliativi. Finché non si risolve alla radice il problema non si risolverà nulla. E con radice intendo l'accentramento. Prendiamo un sito qualunque: per arrivarci digitiamo sul motore di ricerca il nome e poi seguiamo il link. Se siamo bravi abbiamo messo un segnalibro per scavalcare... Leggi tutto
7-4-2020 21:30

{maurizio}
buongiorno, l'idea è bella e la realizzazione pure, ma non è una biblioteca, purtroppo. le fonti riportate (gli articoli dei giornalisti o dei siti) non hanno i (meta)dati che ne permettono la citazione formale corretta: per gli articoli non è indicato il titolo del giornale o della rivista né la data di... Leggi tutto
18-3-2020 09:59

Stica... per l'esercizio di stile, ma penso che nessuno si metterebbe mai a leggere dei libri su minecraft.
18-3-2020 09:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1567 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics