Linux risolve il bug del 2038

Ora i sistemi a 32 bit potranno vivere per altri vent'anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2020]

linux 5 6 2038 wireguard

Quanti computer a 32 bit saranno ancora in servizio nel 2038? Molto pochi o nessuno, probabilmente, nonostante in passato abbiamo visto sistemi vetusti continuare imperterriti a svolgere il proprio lavoro anni dopo essere diventati obsoleti, come l'Amiga che nel 2015 ancora gestiva la climatizzazione di 19 scuole.

Può darsi che quei pochi sistemi a 32 bit che tra 18 anni saranno ancora in servizio siano non tanto dei Personal Computer quanto piuttosto degli apparecchi che svolgono compiti dedicati - dei dispositivi embedded, come si usa dire - e che per adempiere alle loro funzioni usino una qualche versione di Linux.

In questo caso, l'arrivo del 2038 rappresenta un bel problema: a causa del modo in cui sono gestite le date in Unix (contando il numero di secondi trascorsi dal 1 gennaio 1970), il 19 gennaio di quell'anno sarà raggiunto il valore massimo che possano gestire i sistemi a 32 bit.

Pertanto, se non si facesse qualcosa per tempo a quel punto inizierebbero gli errori di calcolo.

Questo "qualcosa" è già stato fatto. Con il rilascio del kernel Linux 5.6 sono stati introdotti nel sistema del pinguino alcuni accorgimenti che permettono di affrontare il 2038 a testa alta e senza paura.

Al di là della soluzione a questo problema, frutto del lavoro dello sviluppatore Arnd Bergmann, il kernel 5.6 include altre novità interessanti.

Integra per esempio come modulo la Vpn WireGuard, che promette prestazioni migliori rispetto alle alternative oggi disponibili nonché di essere semplice da configurare, e offre il supporto a Usb 4 e ai chip Nvidia della serie RTX 2000.

Vi sono poi svariati miglioramenti per le architettura Amd Zen, Zen 2 e Zen 3, oltre all'inclusione del supporto a parecchio nuovo hardware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Direi di no, il problema riguarda i sistemi operativi che basano il calcolo delle date su Posix e quindi SO Unix e Unix like e Windows non è fra questi. Leggi tutto
22-4-2020 18:51

Windows 10 è disponibile anche a 32 bit, ma non credo proprio che questa esigenza sia data dalla necessità di usare software antiquato. Leggi tutto
4-4-2020 00:08

@undertaker: i processori a 32 bit non gestiscono nativamente numeri interi a 64 bit, come i processori a 16 bit non gestiscono nativamente numeri interi a 32 bit. Questo non implica che i programmi non possano gestire numeri più grandi. Il motivo per cui era stata usata una variabile a 32 bit all'epoca, era ovviamente che la soluzione... Leggi tutto
2-4-2020 19:25

Questa faccenda dei "sistemi a 32 bit" che non possono gestire i numeri a 64 bit è un' ASINATA che viene postata e ripostata da gente che non fa che copiare ed incollare. Il problema della data e come viene gestita nei sistemi Unix (la unix timestamp) nasce dal fatto che, per memorizzarla è stata usata una VARIABILE a 32 bit,... Leggi tutto
2-4-2020 17:06

{ice}
tra i dispositivi embedded con Linux ce ne sono tanti che l'utente nemmeno considera essere assimilabili al mondo pc e relativi problemi A parte i dispositivi di networking (solo i Router ohhi sono a 64bit, mentre gli switch a 64bit si aprla di alta gamma. E poi di cosno quei dispositivi che non ti aspetti: es i convertitori di bus... Leggi tutto
2-4-2020 15:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1781 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 giugno


web metrics