Falla in Thunderbolt, vulnerabili i Pc più vecchi di un anno



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2020]

falla thunderbolt

Alcuni giorni fa, Microsoft fece in un video una dichiarazione un po' sibillina: spiegò che nei propri Surface non sono presenti porte Thunderbolt perché queste potrebbero costituire un rischio per la sicurezza, ma senza approfondire la questione.

Ora Thunderbolt offre diverse caratteristiche positive - tanto da essere usato come base di Usb-4 - e una di queste è la velocità, che si ottiene anche grazie all'accesso diretto alla memoria del computer (Dma - Direct Memory Access).

Si può intuire quindi dove stia il potenziale pericolo: un dispositivo accuratamente realizzato potrebbe arrivare a leggere il contenuto della Ram anche andando oltre i dati che gli competerebbero, arrivando magari alle chiavi di cifratura o all'inserimento di malware in memoria.

Il protocollo Thunderbolt prevede diversi "livelli di sicurezza" che vengono applicati alle periferiche collegate proprio per evitare che tutto ciò succeda: in teoria, nessuna può andare oltre il proprio livello ed è in tal modo limitata per quanto riguarda i dati a cui può accedere.

Il guaio è che alcuni ricercatori dell'Università di Eindhoven hanno scoperto come sia possibile modificare il firmware del chip Thunderbolt di un computer per aggirare tutti i sistemi di sicurezza integrati nel protocollo e, così, usare un dispositivo per accedere alle informazioni sensibili conservate nel Pc cui esso è collegato.

L'attacco che così si origina, battezzato Thunderspy, permette di raccogliere dati dal Pc anche se questo si trova in modalità di sospensione, o è bloccato: infatti accede direttamente alla Ram. E può effettivamente essere usato per recuperare le chiavi crittografiche.

Non è tutto qui: Thunderspy può essere in teoria bloccato da quelle implementazioni di Thunderbolt che integrano quel sistema di protezione chiamato Dma Protection. Ciò, però, non è ancora uno standard accettato, e pertanto si trova su computer recenti, costruito dal 2019 in avanti.

Insomma, da un certo punto di vista Microsoft ha ragione nel ritenere che ci siano delle serie debolezze all'interno di Thunderbolt.

D'altro lato un attacco come Thunderspy richiede l'accesso fisico al bersaglio e l'utilizzo di strumenti e conoscenze non banali (seppure, come si può vedere dal video che riportiamo più sotto, il tempo necessario a riscrivere il firmware sia ridotto); perciò, sicuramente non farà milioni di vittime come capita quando si trovano vulnerabilità diffuse in un sistema operativo.

È comunque un pericolo reale dal quale fino a oggi, almeno per i sistemi un po' più vecchi, non c'è difesa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Viste le modalità di attacco direi che al momento, per quello che mi riguarda direttamente, non sono affatto preoccupato... :lol: Battute a parte mi sembra che un attacco di questo genere sia da utilizzare per bersagli molto ben definiti ed importanti e non per attaccate un PC qualunque.
1-6-2020 16:02

nope, è il contrario. Se il chip "all'interno del pc bersaglio" viene modificato, allora è possibile sfruttare questa vulnerabilità: in altre parole il pc bersaglio deve essere manomesso. E, poi, solo poi, "da lì" infetterebbe le periferiche collegate che si interfacciano a quel chip Leggi tutto
13-5-2020 13:39

In pratica per questo tipo di "attacco" è quasi impossibile. Leggi tutto
12-5-2020 23:03

{dovelli}
Il protocollo viene applicato alle periferiche? Quindi basta collegare una periferica taroccata per accedere alla memoria?
12-5-2020 09:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5646 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics