La foto che paralizza alcuni smartphone Android



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2020]

paralizza

Siamo nel 2020 e ancora oggi basta un'immagine, quella qui sopra, per paralizzare un telefonino.

Gaurav Agrawal, uno scienziato e fotoamatore, ha pubblicato questa sua bella fotografia su Flickr con le migliori intenzioni: voleva semplicemente condividerla. È una foto che ha scattato nel Montana ad agosto del 2019.

Nessuna buona azione rimane a lungo impunita, e nel giro di poco tempo gli utenti che hanno scaricato la foto e l'hanno usata come sfondo per i propri smartphone Android si sono accorti di un problema: la foto fa andare in crash alcuni telefonini dotati di Android 10 (Samsung, Google Pixel e altri). Il telefonino diventa inutilizzabile e continua a riavviarsi. L'unico modo per uscirne è un ripristino alle condizioni di fabbrica.

Il fenomeno è dovuto al fatto che Agrawal ha salvato la foto usando un valore dello spazio dei colori molto elevato, che Android non è in grado di gestire correttamente.

Per fortuna la foto viene rielaborata quando viene condivisa tramite i social network, per cui molte delle copie circolanti non sono pericolose. Ma resta il fatto bizzarro che le incarnazioni più recenti della tecnologia informatica mobile possano essere messe in ginocchio da una semplice immagine.

Fonti aggiuntive: The Register, BBC, Gizmodo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4773 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 marzo


web metrics