Lo strano bug dei lettori Blu-ray Samsung bloccati in un loop infinito



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2020]

blu ray samsung loop

Oggigiorno, praticamente nessun dispositivo si limita a fare il proprio mestiere senza sentirsi anche in dovere, di tanto in tanto, di collegarsi a Internet per scaricare gli ultimi aggiornamenti del firmware e altre operazioni.

Non fanno eccezioni i lettori Blu-ray che, per quanto i supporti fisici siano ormai molto meno diffusi che in passato, tuttora svolgono il proprio servizio nelle case e sono generalmente venduti a cifre non proprio economiche.

Il problema è che tutta questa ricchezza di funzioni può portare a sgraditi effetti collaterali. È il caso per esempio dei lettori Blu-ray di Samsung che, stando a quanto segnalano parecchi utenti un po' in tutti il web, da diverse ore hanno iniziato a comportarsi in modo strano.

A quanto pare, una volta accesi restano bloccati in un ciclo infinito di riavvii, senza lasciare all'utente alcun modo per uscire dal loop e ripristinare le normali funzionalità. In altri casi il lettore si blocca su una schermata e si rifiuta di ricevere qualsiasi input.

Il difetto riguarda molti modelli diversi di lettore e, stando a quanto si può leggere in Rete, Samsung ne è informata. L'azienda però non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale in merito.

L'ipotesi più probabile è che lo strano comportamento sia dovuto a un problema di certificati scaduti: ciò impedirebbe ai lettori di collegarsi al web, e il firmware tenterebbe di risolvere il problema riavviando il lettore stesso per fare un nuovo tentativo. Al tentativo successivo, naturalmente, il certificato è ancora scaduto, è così la serie di riavvii non ha mai fine.

È anche possibile che la colpa di tutto sia di un bug in un recente aggiornamento del firmware. Fino a che Samsung non affronterà ufficialmente la questione non è possibile avere certezze.

In teoria, un aggiornamento del firmware potrebbero riportare le cose alla normalità ma, considerato il fenomeno, non è detto che i lettori difettosi riescano a installarlo; anzi, sembra decisamente improbabile.

Samsung potrebbe quindi decidere di richiamare i lettori problematici per risolvere il problema nei vari centri di assistenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

A quanto pare poi la spiegazione s'è trovata. Sempre più contento di non aver mai attaccato la TV ad Internet =)
28-6-2022 16:35

O, più probabilmente conoscendo Samsung, l'utente si troverò con un bellissimo e costoso soprammobile tecnologico che però non serve più a nulla... Leggi tutto
19-8-2020 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1153 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics