Windows 10, dov'è finita l'opzione per rimandare gli aggiornamenti?

Dopo l'aggiornamento di maggio sembra scomparsa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2020]

windows 10 rimandare aggiornamenti

Trovarsi nei guai per colpa di un aggiornamento di Windows è già seccante per chi usa il computer soltanto per scopi - per così dire - domestici, ma per chi usa il Pc per lavoro un malfunzionamento può avere conseguenze anche molto serie.

Conscia di questa situazione, e consapevole dei possibili problemi che un aggiornamento può causare, sin da Windows 10 versione 1703 Microsoft concesse agli utenti di Windows Update for Business (la versione di Windows Update per Windows 10 Pro, Enterprise, Pro for Workstatione e Education) la possibilità di posticipare gli update semestrali per un periodo di tempo regolabile a piacimento da parte degli amministratori, fino a un massimo di un anno.

In questo modo diventa possibile rimandare l'applicazione di un aggiornamento fino a che non c'è la certezza che non vada a danneggiare parti del sistema, compromettendo il buon funzionamento dei computer.

Tutto ciò ebbe però un effetto probabilmente prevedibile ma non particolarmente gradito a Microsoft: «molti dispositivi si aggiornano soltanto una volta l'anno» come ha ammesso l'azienda stessa.

Così, con il May 2020 Update (Windows 10 versione 2004), l'opzione che permette di rimandare l'installazione degli aggiornamenti è scomparsa dalla schermata delle Impostazioni di Windows Update: è rimasta solo la possibilità di rimandare l'update per un massimo di 7 giorni.

Il ragionamento alla base può anche essere sensato - ridurre il numero di Pc attivamente in uso che montano software ormai obsoleto - ma la storia dei guai causati dagli update di Windows non invoglia certo ad aggiornare i sistemi immediatamente, non appena una nuova versione viene rilasciata.

Fortunatamente, la vecchia possibilità di rinvio degli aggiornamenti fino a un anno non è stata davvero rimossa, ma soltanto nascosta: ora vi si accede soltanto tramite l'editor dei Criteri di Gruppo.

Per impostare l'opzione è necessario lanciare l'Editor (gpedit.msc) e seguire il percorso Configurazione del Computer -> Modelli Amministrativi -> Componenti di Windows -> Windows Update -> Windows Update per le aziende.

Lì si troverà la voce relativa all'installazione delle build di anteprima e dei feature update (ossia gli aggiornamenti semestrali) che prima era più comodamente raggiungibile dal menu Impostazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Sì, lo so dai, era bassa ironia la mia... :wink:
26-8-2020 14:29

No, era la versione che non cambiava più il nome, ma poi abbiamo capito che conta la versione... :roll:
25-8-2020 17:45

Ma... W10 non avrebbe dovuto essere una versione a lungo supporto di windows??? :wink:
23-8-2020 18:27

Ogni aggiornamento rappresenta un rischio, come il fatto di non aggiornare, con qualsiasi OS. Certo che se anche MS si mettesse in testa di fare versioni a lungo supporto e altre no, sarebbe buona cosa.
23-8-2020 17:49

{SadSysadmin} ha scritto: Non so se te lo ha detto Microsoft, ma ti assicuro che la realtà è molto diversa. Leggi tutto
22-8-2020 15:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2846 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics