Da Samsung processori Arm per i Pc con Windows

Secondo le indiscrezioni, il primo modello dovrebbe chiamarsi Exynos 1.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2020]

samsung exynos windows

È l'inizio della fine (o quantomeno di un ridimensionamento) per Intel?

Dopo che Apple ha annunciato la propria transizione a processori basati su architettura Arm, è tornata con forza l'ipotesi che anche in casa Microsoft i tempi siano maturi per una scelta analoga, quantomeno per dispositivi come i Surface.

Dopotutto, pare che già un paio d'anni fa il gigante di Redmond fosse sul punto di effettuare il grande balzo (per passare su carro di Qualcomm), ma poi Intel si sarebbe opposta, convincendo Microsoft a restare con lei grazie a sconti sostanziosi.

Secondo le indiscrezioni attuali, lo scenario è un po' diverso da quello del 2018. Non soltanto la fuga di Apple è stata un colpo (di immagine, più che altro) per Intel, ma a questo punto Microsoft non sarebbe più intenzionata ad accordarsi con Qualcomm, quanto piuttosto con Samsung.

L'azienda coreana starebbe lavorando a un processore basato su Exynos 1000 da destinare al mondo Pc.

L'Exynos 1000 è il SoC pensato per i nuovi modelli di smartphone di fascia alta come il Galaxy S30 Ultra, e sarebbe il modello che finalmente riesce a competere ad armi pari con gli Snapdragon di Qualcomm.

La versione per Pc di questo SoC dovrebbe chiamarsi Exynos 1, essere costruita con tecnologia a 5 nanometri e venire accompagnata da un processore grafico prodotto da Amd.

Chiaramente, per ora di ufficiale non c'è nulla. Samsung ha fatto sapere di non avere intenzione di acquistare Arm (di recente messa in vendita) ma ciò non significa che non voglia continuare a realizzare chip basati sulla proprietà intellettuale concessa in licenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6241 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics